<div dir="ltr"><div>Si la questione età è un po' spinosa. <br></div><div>Per gli alberi ornamentali spesso si conosce o è indicato l'anno di messa a dimora per cui sicuramente si potrebbe inserire. <br></div><div>Avere tutte le schede per inserire tutte le info sarebbe ottimo ma difficilmente realizzabile. Ho seguito l'iter degli alberi della mia zona perchè ho curato i rilievi e la situazione è troppo intrecciata haahahah <br></div><div>Le segnalazioni vanno fatte al Comune in cui ricade l'albero ... il Comune raccoglie le segnalazioni e le invia alla Regione la quale, successivamente, chiede agli stessi Comuni di compilare una scheda tecnica di identificazione (è presente sul sito del Mipaaf) ... queste schede vengono compilate dagli uffici tecnici (se hanno le competenze, oppure chiedono a dei tecnici o ai Carabinieri forestali) e poi inviate nuovamente alla Regione che redige l'elenco ufficiale per poi inviarlo al ministero.</div><div><br></div><div><br></div></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 1 giugno 2018 08:56, Cascafico Giovanni <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><span class="">Il giorno 31 maggio 2018 20:15, Giuseppe Cillis <span dir="ltr"><<a href="mailto:giucillis@gmail.com" target="_blank">giucillis@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div>Per la questione età , da tecnico del settore, direi che sarebbe meglio evitare di inserire formule di stima visto che spesso le formule sono da contestualizzare.</div><div></div></div></blockquote></span><div>+1</div><div>Ho proposto questa semplice elaborazione anche per raccogliere le valutazioni degli specialisti; mi sono accorto esplorando la mappa che spesso c'è deviazione non certo trascurabile. Inoltre è stato suggerito che la start_date potrebbe esse quella ufficiale, documentata all'epoca dell'impianto.</div><div><br></div><div>Ci sono poi dei casi ambigui: prendo per esempio l'Ulivo di Sini [1] in Sardegna: viene chiamato "millenario" [2] e con un diametro di 13 metri (forse preso quello massimo, per colpire il lettore), ma la scheda MIPAAF riporta 775cm collocando la data tra il 1700 ed il 1400</div><span class=""><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div>Per cui, per riassumere, vorrei posizionare gli alberi relativi alla mia regione (Basilicata)... come mi muovo ? Utilizzo questi tag? <br></div><div>
node: 40.539028, 16.328194<br>
ele=500<br>
natural=tree<br>
species= Quercus pubescens Willd.<br>
species:it=Roverella<br>
circumference=495<br>
start_date=1819|1726|1621 (singolo|filare|bosco)<br>
height=24<br>
denotation=natural_monument<br>
ref:mipaaf=01/H687/MT/17<br>
changeset<br>
source = Ministero delle Politiche Agricole - MIPAAF
<br></div></div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div><div class="m_-8809291471898991656h5"><br></div></div></div></div></blockquote><div><br></div></span><div>Questa è una mia proposta di etichettatura. Considera che al momento il dati *non* sono importabili quel questioni di licenza.</div><div><br></div><div><br></div><div>[1] <a href="http://goo.gl/jgGk3w" target="_blank">http://goo.gl/jgGk3w</a></div><div>[2] <a href="http://goo.gl/8yt54E" target="_blank">http://goo.gl/8yt54E</a></div></div></div></div>
<br>______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it</a><br>
<br></blockquote></div><br></div>