<div dir="auto">Al di la dello scopo, secondo me e' piu' adatto waterway=drain oppure waterway=ditch se piu' piccolo. Per la parte coperta e vedere qualche esempio fai qualche query in valle d'Aosta, ce ne sono molti antichi e che qualcuno comincia a restaurare.</div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr">Il Ven 12 Ott 2018, 20:52 demon.box <<a href="mailto:e.rossini73@alice.it">e.rossini73@alice.it</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Sergio Manzi wrote<br>
> Visto così, a cielo aperto e di portata sicuramente ridotta (/e per quel<br>
> //_poco_//che ne so!/) mi sembra strano che possa alimentare una centrale<br>
> idroelettrica: penso più ad un canale di irrigazione o ad uno<br>
> scolmatore... <br>
<br>
ciao, guarda ne sono sicuro al 101% perchè l'ho ispezionato di persona.<br>
in pratica quello che vedi nelle foto è un tratto di canale diciamo "in<br>
piano" che esce da un bacino di accumulo.<br>
alla fine di questo tratto di canale c'è il classico tubo (man_made=pipeline<br>
+ usage=penstock) che scende in picchiata fino a raggiungere il fondovalle<br>
dove c'è la centrale idroelettrica.<br>
<br>
ma tornando alla mia domanda: come faccio a taggare il tratto coperto<br>
peraltro appena al di sopra del livello del terreno?<br>
<br>
forse<br>
<br>
waterway=canal<br>
tunnel=culvert ?<br>
<br>
grazie<br>
<br>
--enrico<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
--<br>
Sent from: <a href="http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html" rel="noreferrer noreferrer" target="_blank">http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html</a><br>
<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank" rel="noreferrer">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote></div>