<div dir="ltr"><br><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr">Il giorno lun 15 ott 2018 alle ore 10:10 demon.box <<a href="mailto:e.rossini73@alice.it" target="_blank">e.rossini73@alice.it</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><br>
Grazie Martin, meno male che c'è qualcuno che la pensa come me!<br>
Anche a mio parere gli esempi che ho sottoposto sono a pieno titolo<br>
<br>
amenity=fountain<br>
drinking_water=yes<br>
<br>
anche perchè amenity=watering_place non sono di sicuro e<br>
amenity=drinking_water mi pare davvero troppo riduttivo, mentre per la<br>
valenza storica nemmeno mi pongo il problema e non aggiungo nulla di più.<br>
<br>
A questo punto rilancio: secondo me la definizione di amenity=fountain del<br>
wiki è troppo restrittiva riferendosi quasi soltanto alla Fontana di Trevi e<br>
simili....!<br>
<br>
--enrico<br></blockquote><div><br></div><div>Che informazione vuoi passare agli utilizzatori di OSM quando inserirai quel nodo ?</div><div></div><div>Come turista assetato se trovo un amenity=drinking_water magari una deviazione la faccio e mi sentirò soddisfatto.<br></div><div>Se invece voglio vedere belle fontane e devio dal percorso inseguendo quanto hai linkato e mappato come amenity=fountain, magari potrei sentirmi deluso.</div><div>Senza nulla togliere agli esecutori di queste vasche in pietra locale vorrei dire che secondo me stiamo dissertando su aspetti di gusto personale che, in questi casi un po' limite, non potranno essere colti da una definizione formale del tagging.</div><div><br></div><div>Personalmente non apporrei il tag amenity=fountain, ma non mi scandalizzo se opterai per metterlo.</div><div><br></div><div>Ciao<br></div><div><br></div></div></div>