<div dir="ltr"><div dir="auto"><div class="gmail_quote" dir="auto"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">Il mio dubbio riguardo al dato "ele" è se (<i>non so...</i>) venga
sempre visualizzato sulla mappa quando presente.</div></blockquote></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">No, mi pare non sia visualizzato nemmeno se è l'unico tag.</div><div dir="auto"><br></div><div class="gmail_quote" dir="auto"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">Inoltre, forse, è preferibile utilizzare questo dato solo quando sia
certificato (<i>parliamo comunque di certezza umana...</i>), come
nel caso dell'altezza delle montagne o degli aeroporti.</div></blockquote></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto"> Personalmente ho aggiunto diversi valori ele ricavati dai dati exif delle mie foto. Comunque un'occhiata a campione fa sempre bene.</div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto"><piccola digressione> Il discorso della certificazione sconvolgerebbe tutto osm se fosse applicato: chi ha l'autorità di certificare? quali sono le priorità per certificare? quali sono le tolleranze? L'approccio e la peculiarità osm sono proprio nel non avere un'autorità centrale. Che ciascuno possa essere creatore e controllore finora ha dato risultati non male, non credi?</div><div dir="auto"></div><br><div class="gmail_quote" dir="auto"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
Personalmente faccio (<i>fortemente</i>) il tifo per "taxon" che
riunisce in se i due termini (Genus + species) della classificazione
binomiale [1] (es: "Pinus nigra") e che si presta ad ulteriori
specificazioni (es. "<i>Pinus nigra</i> var. <i>austriaca</i>")<br></div></blockquote><div><br></div><div>Sono ignorante in materia e probabilmente hai ragione sull'efficienza nell'uso di taxon, ma ci troviamo con un dataset che ha come nome del campo "nome scientifico" ed i cui valori sono composti da taxon + il nome del/dei catalogatori (il più comune è L. > Linneo); direi che il tag corretto (senza rielaborazioni) sarebbe species. O no? Togliere quella "L." mi sembrerebbe impoverire il risultato; per quel che ho capito, da species si può sempre derivare taxon... ma è possibile anche il contrario?<br></div><br></div></div>
</div>