<div dir="auto"><div>Si esegue la conflation su natural=tree e denotation!=null</div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">L'eventuale doppione (definito dai tag sopra ed in un certo raggio max) non viene importato, ma i tag considerati "master" vanno a rimpiazzare o ad aggiungersi al nodo preesistente.</div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Alla fine ci saranno 140,000 più una-due centinaia, ma quelli importati avranno un ref inequivocabile, che li distingue per il futuro disboscamento.<br><br><div class="gmail_quote" dir="auto"><div dir="ltr">Il sab 27 ott 2018, 17:42 Volker Schmidt <<a href="mailto:voschix@gmail.com">voschix@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div>Ci sono de aspetti che non son stati menzionati, mi sembra:</div><div>(1) Che cosa facciamo per capire se un albero da importare è un doppione di un albero già presente in OSM</div><div>(2) Ci sono in OSM (nel Veneto) in qualcosa come 140 mila alberi (<a href="http://overpass-turbo.eu/s/D9M" target="_blank" rel="noreferrer">http://overpass-turbo.eu/s/D9M</a>)<br></div><div><br></div><div>Il problema, già sollevato e discusso in passato a più riprese, è che il tag natural=tree secondo il wiki dovrebbe essere "
A single <b>tree</b>, sometimes lone or significant."</div><div>ma è stato utilizzato per rendere più bella la mappa al posto di landuse, importando in alcune zone ben limitate questi 140 mila alberi, che, in più in tanti casi non corrispondono a nessun albero sul terreno.<br></div><div>Se adesso aggiungiamo alberi monumentali con lo stesso tag, facciamo la confusione totale.</div><div>Prima dell'import dobbiamo pulire la mappa di gran èparte di questi 140 mila alberi "decorativi"<br></div><div><br></div></div></div>
</blockquote></div></div></div>