<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<p>Ciao Giovanni,<br>
</p>
<br>
<div class="moz-cite-prefix">On 2018-10-27 10:58, Cascafico Giovanni
wrote:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CALPJ3wbSbWbbmd63m3hkFDEJyRv9CmB_7zyCwm_riygEspz1Fw@mail.gmail.com">
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8">
<div dir="auto">
<div>il ref è del ministero ed usano lo stesso schema in tutti i
documenti excel delle regioni, per cui direi
<div dir="auto">ref:mipaaft.</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Può essere utile aggiungere un riferimento temporale (es.
mipaaft2018) per distinguere potenziali successivi import?<br>
<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CALPJ3wbSbWbbmd63m3hkFDEJyRv9CmB_7zyCwm_riygEspz1Fw@mail.gmail.com">
<div dir="auto">
<div>
<div dir="auto">Per ele, il datum non è idefinito. Suppongo
sia stato quello che leggevano i rilevatori sul gps. Vedrò
di fare qualche campionamento.</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Il mio dubbio riguardo al dato "ele" è se (<i>non so...</i>) venga
sempre visualizzato sulla mappa quando presente. In tal caso ci
sarebbe il rischio, credo, di "<i>confusionare</i>" un po' troppo il
rendering (<i>sì, lo so, non si mappa per la mappa, ma...</i>).
Inoltre, forse, è preferibile utilizzare questo dato solo quando sia
certificato (<i>parliamo comunque di certezza umana...</i>), come
nel caso dell'altezza delle montagne o degli aeroporti.<br>
<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CALPJ3wbSbWbbmd63m3hkFDEJyRv9CmB_7zyCwm_riygEspz1Fw@mail.gmail.com">
<div dir="auto">
<div>
<div dir="auto">Sull'uso di species o taxon, avevo
inizialmente considerato la prima, in quanto composta da
taxon+catalogatori... aspettiamo qualche altro parere.</div>
<div dir="auto">Tra l'altro, per generare taxon ho considerato
le prime due parole di species, metodo ok per gran parte dei
casi, ma non universalmente applicabile.</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Personalmente faccio (<i>fortemente</i>) il tifo per "taxon" che
riunisce in se i due termini (Genus + species) della classificazione
binomiale [1] (es: "Pinus nigra") e che si presta ad ulteriori
specificazioni (es. "<i>Pinus nigra</i> var. <i>austriaca</i>")<br>
<br>
Ciao,<br>
<br>
Sergio<br>
<br>
[1] <a class="moz-txt-link-freetext" href="https://it.wikipedia.org/wiki/Nomenclatura_binomiale">https://it.wikipedia.org/wiki/Nomenclatura_binomiale</a><br>
</body>
</html>