<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<p>Martin,</p>
<p>premesso che su queste cose (<i>la tassonomia</i>) gente ben più
qualificata di me e (<i>suppongo</i>) te si scorna ormai da
centinaia di anni senza arrivare a conclusioni definitive e che
quindi sarà assai difficile arrivare ad un consenso, come ho già
detto il mio criterio di preferenza di <i>taxon </i>su <i>species
</i>non è di natura quantitativa, ma qualitativa e, ritengo,
basato su solidi argomenti, che, mi scuserai, ritengo opportuno
ripetere:</p>
<p>Inequivocabilmente si definisce come taxon "<i>un raggruppamento
di organismi reali, distinguibili morfologicamente e
geneticamente da altri e riconoscibili come unità sistematica,
posizionata all'interno della struttura gerarchica della
classificazione scientifica</i>" [1] e, sempre in [1], "<i>Fin
da Carlo Linneo, per classificare gli organismi, la tassonomia
utilizza un sistema gerarchico. In questo schema organizzativo,
<b>ogni gruppo di organismi particolari è un taxón</b>, e il
livello gerarchico nel quale lo si situa è la sua categoria.
... "famiglia", "genere" e "specie" sono categorie
tassonomiche, mentre Rosaceae, "Rosa" e "Rosa canina" sono un
esempio di taxa di queste categorie.</i>"<br>
</p>
<p>"genus" e "species" sono solo due tra i vari livelli (<i>categorie
tassonomiche</i>) che compongono questa organizzazione
gerarchica. Utilizzarli, non è sbagliato, quando associati ad un
valore congruente con quel particolare livello.</p>
<p>Ma il termine "taxon" è più flessibile, perché ci permette di
identificare un "individuo" come appartenente ad un livello
qualsiasi della gerarchia tassonomica, sia essa più generica o più
specifica di "genus" o "species".</p>
<p>In alternativa dovremmo, oltre a "<i>genus</i>" e "<i>species</i>",
prevedere altry tag corrispondenti ai vari livelli di
categorizzazione tassonomica, come, per esempio, "family",
"variety" o "form": mi sembra più semplice usare "taxon" e tanti
saluti...<br>
</p>
Ciao,<br>
<br>
Sergio<br>
<br>
[1] <a class="moz-txt-link-freetext" href="https://it.wikipedia.org/wiki/Taxon">https://it.wikipedia.org/wiki/Taxon</a><br>
<br>
<br>
<div class="moz-cite-prefix">On 2018-10-29 22:53, Martin
Koppenhoefer wrote:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:2F6CD538-F1FC-42AD-A004-BD8906741DDD@gmail.com">
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8">
<br>
<br>
<div id="AppleMailSignature" dir="ltr">sent from a phone</div>
<div dir="ltr"><br>
On 29. Oct 2018, at 11:17, Sergio Manzi <<a
href="mailto:smz@smz.it" moz-do-not-send="true">smz@smz.it</a>>
wrote:<br>
<br>
</div>
<blockquote type="cite">
<div dir="ltr">Prova anche a fare un overpass-turbo per <i>taxon
</i>(<i>puoi limitarti ai nodes</i>) su Vienna, Londra o
Parigi e vedi cosa salta fuori.</div>
</blockquote>
<br>
<div><br>
</div>
<div>guardando l’andamento è ancora molto più chiaro che taxon
quasi non è stato usato tranne 2 imports:</div>
<div><br>
</div>
<div><img src="cid:part2.BA760D1E.2CC09530@smz.it"
alt="image1.png" id="67DC00E3-4CE6-43D8-B110-0205CC6EF408"
class=""></div>
<div><br>
</div>
<div>Ciao, Martin </div>
<br>
<fieldset class="mimeAttachmentHeader"></fieldset>
<br>
<pre wrap="">_______________________________________________
Talk-it mailing list
<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a>
</pre>
</blockquote>
<br>
</body>
</html>