<div dir="ltr"><div dir="ltr"><div class="gmail_quote"><div dir="ltr">Il giorno mer 31 ott 2018 alle ore 09:21 Alessandro Palmas <<a href="mailto:alessandro.palmas@wikimedia.it">alessandro.palmas@wikimedia.it</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">Il 31/10/18 09:14, Simone Saviolo ha scritto:<br>
> Il giorno lun 29 ott 2018 alle ore 16:15 Alessandro Sarretta <br>
> <<a href="mailto:alessandro.sarretta@gmail.com" target="_blank">alessandro.sarretta@gmail.com</a> <mailto:<a href="mailto:alessandro.sarretta@gmail.com" target="_blank">alessandro.sarretta@gmail.com</a>>> <br>
> ha scritto:<br>
> <br>
> In realtà, indipendentemente dall'esatta localizzazione della<br>
> strada, chiedevo essenzialmente se abbia senso lasciare un "buco"<br>
> nella mappatura di un landuse=forest in corrispondenza di una<br>
> strada. Mi sembra poco utile, poco realistico e assai poco gestibile...<br>
> <br>
> Sono anch'io favorevole a spezzare la foresta, per motivi tecnici <br>
> (limiti di numero di nodi, manutenzione, etc.) ma anche topologici: lì <br>
> c'è la strada, non la foresta.<br>
> <br>
> Traccerei la strada "dentro" alla foresta soltanto nel caso si trattasse <br>
> di un sentiero, un percorso piccolo e "integrato" nella foresta stessa. <br>
> Ma una provinciale sicuramente non è "integrata": per terra c'è <br>
> l'asfalto, non ci sono alberi in mezzo alla strada...<br>
> <br>
<br>
A sostegno di questa posizione aggiungo che una strada può fungere, <br>
almeno parzialmente, da corridoio tagliafuoco. Per chi gestisce gli <br>
incendi riuscire a vederlo può essere un'informazione utile.</blockquote><div><br></div><div>Un caso come quello che descrivi l'ho descritto qui: <a href="https://www.openstreetmap.org/#map=16/45.5707/8.2408">https://www.openstreetmap.org/#map=16/45.5707/8.2408</a></div><div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone </div></div></div></div>