<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<div class="moz-cite-prefix">Il 30/10/2018 15:32, Sergio Manzi ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote cite="mid:46ed61b4-ec52-b378-076c-8c71766610de@smz.it"
type="cite">
<p>Inoltre un import come questo può essere l'occasione per <b>promuovere
l'uso di taxon</b>, così come in passato hanno fatto altri (<i>che,
a mio avviso, "hanno visto la luce</i>").</p>
</blockquote>
<p>Il fatto è che è altamente sconsigliato in un import inserire
nuovi tag o usare i tag meno usati.</p>
<p>Regola che ha un suo senso, ma è pur vero che grazie ad essa in
sostanza si tiene alto in modo artificioso il numero di tag
obsoleti o non adatti a descrivere al meglio un oggetto sulla
mappa.</p>
<p>Imho se un tag è migliore di un altro lo si dovrebbe usare in
ogni caso. E taxon è meglio di species.</p>
<p>ciao<br>
Paolo M</p>
<p>ps: quando la apri la discussione sulla classificazione delle
calli veneziane?<br>
</p>
</body>
</html>