<div dir="ltr"><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Am Di., 3. Dez. 2019 um 13:29 Uhr schrieb Alessandro Sarretta <<a href="mailto:alessandro.sarretta@gmail.com">alessandro.sarretta@gmail.com</a>>:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div>Mi pare di comprendere che la soluzione più "standard" sarebbe
descrivere la way principale (la strada) con un ulteriore tag come
footway:left/right=lane che descriva che c'è una corsia pedonale
che però fa parte della carreggiata stessa e non è separata
fisicamente, allo stesso modo in cui si usa per le corsie
ciclabili: <a href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:cycleway%3Dlane" target="_blank">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:cycleway%3Dlane</a></div></blockquote></div><div><br></div><div><br></div><div>generalmente, la carreggiata è definita come lo spazio dedicato alla circolazione di veicoli (cfr. accordo NU di Vienna sul traffico del 1968). Non è del tutto chiaro come ci comportiamo in OSM, sopratutto che la proposta per ora è stata rigettata.</div><div><br></div><div><a href="https://www.unece.org/fileadmin/DAM/trans/conventn/Conv_road_traffic_EN.pdf">https://www.unece.org/fileadmin/DAM/trans/conventn/Conv_road_traffic_EN.pdf</a></div><div>1, 1 (e)</div><div><br></div><div>Ciao<br></div><div>Martin<br></div></div>