<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<p>Ciao Sara,</p>
<p>a Padova, per il PEBA - Piano di eliminazione delle barriere
architettoniche (<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.padovanet.it/peba">http://www.padovanet.it/peba</a>) si è fatto un
grosso lavoro sull'utilizzo del tagging per l'accessibilità.<br>
</p>
<ul>
<li>qui alcune linee guida/appunti sul wiki OSM:
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/PEBA_Comune_di_Padova#Elementi_da_mappare_e_tag_suggeriti">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/PEBA_Comune_di_Padova#Elementi_da_mappare_e_tag_suggeriti</a></li>
<li>qui il poster presentato al SOTM di Heidelberg:
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://doi.org/10.5281/zenodo.3370704">https://doi.org/10.5281/zenodo.3370704</a></li>
</ul>
<p>Nello specifico<br>
</p>
<div class="moz-cite-prefix">On 03/12/19 10:03, Sara di giorgio
wrote:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CAHNJae_MOQL_ds5zEmKaoc6B6YYO6Ht=WKFJeWNFs7Ab1ao8SQ@mail.gmail.com">
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
<div dir="ltr">Buongiorno,
<div>sto lavorando all'interno di un progetto per la città di
Milano, sull'accessibilità ai disabili. </div>
<div>Stiamo costruendo un grafo pedonale e mappando le barriere
architettoniche all'interno del Municipio 1 della città. </div>
<div>Chiedo un'informazione in merito ad un dubbio sulla
mappatura dei marciapiedi nelle vie del centro in cui questi
sono solo segnalati tramite segnaletica orizzontale, ma sono
molto stretti (ad esempio non ci passerebbe una sedia a
rotelle, ma poichè è tutto allo stesso livello della
carreggiata, è possibile passare anche se si "invaderebbe" la
strada"). </div>
<div>Per il momento abbiamo mappato i marciapiedi come
footway=sidewalk. </div>
<div>In questi casi potrebbe essere una buona idea aggiungere la
larghezza con il tag width? <br>
</div>
</div>
</blockquote>
Assolutamente sì, misurando e quindi assegnando il tag width=* a
tratti omogenei
<blockquote type="cite"
cite="mid:CAHNJae_MOQL_ds5zEmKaoc6B6YYO6Ht=WKFJeWNFs7Ab1ao8SQ@mail.gmail.com">
<div dir="ltr">
<div>inoltre, poichè di fatto il cordolo del marciapiede è allo
stesso livello della strada, potrebbe essere una buona idea
inserire anche il tag kerb=no per tutto il marciapiede? <br>
</div>
</div>
</blockquote>
<p>A Padova abbiamo cercato di essere più quantitativi possibile,
sia per width, sia per incline, gradini ecc..</p>
<p>Per i marciapiedi alla stessa altezza della carreggiata, in
realtà abbiamo segnato per il tratto di marciapiede relativo il
valore height='0 m'</p>
<p>Il kerb=no secondo me non è molto corretto, preferirei un
kerb:height='0 m', ma dovrebbe essere assegnato a un elemento
lineare che rappresenta il kerb (la connessione tra marciapiede e
la carreggiata) e non il marciapiede stesso. La cosa si fa
complessa, ma mi farebbe piacere approfondirla.</p>
<p>Mi pare che ci siano varie esperienze di approfondimento sul tema
dell'accessibilità. Potremmo aggragarle per scrivere qualche
pagina condivisa e strutturata sul wiki? Io sono più che
disponibile a contribuire.<br>
</p>
<p>Ale<br>
</p>
</body>
</html>