<div dir="ltr"><div dir="ltr"><br></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">On Tue, 17 Dec 2019 at 11:24, Alessandro Sarretta <<a href="mailto:alessandro.sarretta@gmail.com">alessandro.sarretta@gmail.com</a>> wrote:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">Anche se legislativamente probabilmente le due <br>
situazioni si equivalgono, mi pare che assegnare bicycle=yes nelle aree <br>
pedonali e bycicle=designated nelle ciclopedonali condivise descriva più <br>
correttamente il livello di priorità pedonale nelle due situazioni.<br></blockquote><div>Non penso che ci sia nessuna differenza in questo rispetto. <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<br>
Non so quanto queste "sottigliezze" vengano considerate da algoritmi di <br>
routing o nella produzione di mappe, però mi sembra una buona pratica da <br>
mantenere.<br></blockquote><div>Non lo so neanche io. Mi è venuto il dubbio esattamente per questo: un router vede "pedonale" e ti da una enorme penalty per spingere la bici a piedi.</div><div>Se vede "bicycle=designated", forse non lo fa.</div><div>Come sai sto lavorando su la mappa ciclabile di Padova e vengono a galla tutte le varianti possibili di tagging (in una sola città!) - un vero lavoraccio. E non penso che ci sia un router le "conosca" tutte.<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<br>
Ale<br>
<br>
<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote></div></div>