<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Il 07/06/19 17:50, liste DOT girarsi AT
posteo DOT eu ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:ca1ca28d-7ae9-f996-3c2d-486c61c49463@posteo.eu">
<pre class="moz-quote-pre" wrap="">Il 07/06/19 16:28, <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:giaccai@gmail.com">giaccai@gmail.com</a> ha scritto:
</pre>
<blockquote type="cite">
<pre class="moz-quote-pre" wrap="">Qualcuno ha mai pensato di caricare in Wikidata i toponimi presenti in
questo archivio di Regione Toscana
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://dati.toscana.it/dataset/retore">http://dati.toscana.it/dataset/retore</a>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/download/tematici/repertorio_toponomastico_regionale/REpertorioTOponomasticoREgionale.zip">http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/download/tematici/repertorio_toponomastico_regionale/REpertorioTOponomasticoREgionale.zip</a>?
Buona serata Susanna
</pre>
</blockquote>
<pre class="moz-quote-pre" wrap="">
licenza contenuta nel file *.zip:
Licenza d'uso
Il dataset è rilasciato con licenza CC BY-SA 4.0
</pre>
</blockquote>
Salve lista,<br>
facendo una ricerca sui civici della Regione Toscana mi sono
imbattuto in questo argomento.<br>
<br>
In realtà OSM ha un waiver, tramite accordo tra regione e Wikimedia
Italia, che ne permette l'uso in OpenStreertMap.<br>
A tal proposito riporto la frase scritta sulla wiki OSM dei civici:<br>
<br>
in virtù dell'accordo siglato con WikiMedia (<a rel="nofollow"
class="external text"
href="http://www.google.com/url?q=http%3A%2F%2Fwww.regione.toscana.it%2Fdocuments%2F10180%2F70968%2FAccordo_wikimedia_RT_20140924.pdf%2Fe05d1e81-2b09-4b70-9862-b3d86b8c9301&sa=D&sntz=1&usg=AFQjCNFuV7KrX_tZUbd93rAcvdGEXoyfkQ">www.regione.toscana.it/documents/10180/70968/Accordo_wikimedia_RT_20140924.pdf/e05d1e81-2b09-4b70-9862-b3d86b8c9301</a>
) che prevede che "<i>La Regione si impegna a rendere disponibili i
propri patrimoni conoscitivi geografici, rilasciati come Open
Data, secondo condizioni di licenza adeguate al pieno recepimento
nell'ambito delle banche e dei progetti dell'Associazione
Wikimedia...</i>" e che "<i>L'Associazione si impegna ad operare
per favorire il recepimento e l'integrazione dei dati e dei
documenti acquisiti dalla Regione Toscana nell'ambito delle
proprie banche dati e progetti, con il vincolo di citazione del
presente accordo</i>", già nel novembre 2014 ci fu uno scambio di
mail e la fornitura dei dati del grafo e dei civici con licenza
CC-BY (modificando, esclusivamente per OSM ed in virtù dell'accordo
siglato, la nativa licenza CC-BY-SA - vedi mail del 9/10/2014 a
Simone Cortesi "<i>La Regione si impegna a rendere disponibili i
propri patrimoni conoscitivi geografici, rilasciati come Open
Data, secondo condizioni di licenza, adeguate al pieno recepimento
nell'ambito delle banche e dei progetti dell'Associazione
Wikimedia. Il che significa che i dati che condividiamo con OSM
avranno condizioni di licenza "adeguate al pieno recepimento
nell'ambito delle banche e dei progetti dell'Associazione
Wikimedia", e quindi continueranno ad essere CC-BY e CC-BY-SA (a
seconda dei casi) come download dai siti regionali e possono
essere veicolati, esclusivamente ad OSM, sulla base dell'accordo
siglato, come CC-BY.</i>") in coordinate EPSG 4326, come da
richiesta di Simone.<br>
<br>
Saluti<br>
Alessandro Ale_Zena_IT<br>
</body>
</html>