<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
<style type="text/css" style="display:none;"> P {margin-top:0;margin-bottom:0;} </style>
</head>
<body dir="ltr">
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
Buonasera ragazzi. Vi ringrazio tutti per i messaggi e i consigli.</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
<br>
</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
Ringrazio molto Damjan per il framework che mi ha suggerito, non so se riuscirò ad implementarlo perché non sono molto abile con JS, sono davvero alle primissime armi, cosa che probabilmente si nota
<span id="😂">😂</span> diciamo che ho soltanto "modificato" il codice di Giovanni, ma non saprei dove mettere le mani <span><span id="😅">😅</span> se qualcuno vuole provarci come sempre trova il codice su GH.</span></div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
<span><br>
</span></div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
<span></span>Per quanto riguarda il "nel dettaglio" l' ho inserito perché in effetti noi sappiamo dove abita (città e in alcuni casi casa) la persona che invia la nota, quindi un' informazione la otteniamo. In effetti però potrebbe risultare una frase un po'
"brutta" da leggere dopo un "completamente anonima", quindi chiedo a voi, secondo voi è meglio toglierla? Per ora siamo a 1 punto per toglierla, quindi se sono tutti per il toglierla la togliamo.</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
<br>
</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
Per il link Twitter, sì, avevo tolto FB perché ormai serve a poco secondo me, ma non avevo considerato Twitter, che con degli hashtag buoni potrebbe far risaltare la notizia. Accetto suggeriementi per il tweet da inviare.</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
<br>
</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
Ancora buona serata (ormai al termine) a tutti! <span id="☺️"><span id="🙂">🙂</span></span><br>
</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
<br>
</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
<br>
</div>
<div id="appendonsend"></div>
<hr style="display:inline-block;width:98%" tabindex="-1">
<div id="divRplyFwdMsg" dir="ltr"><font face="Calibri, sans-serif" style="font-size:11pt" color="#000000"><b>From:</b> Cascafico Giovanni <cascafico@gmail.com><br>
<b>Sent:</b> Sunday, April 12, 2020 1:19 PM<br>
<b>To:</b> openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org><br>
<b>Subject:</b> Re: [Talk-it] Indirizzo survey page</font>
<div> </div>
</div>
<div>
<div dir="auto">Si, vincolare le coord al solo GPS era solo una mia opinione per superare quell'avviso OSM: "Questa nota include commenti da parte di utenti anonimi che devono essere verificati in modo indipendente."
<div dir="auto">
<div dir="auto"><br>
</div>
<div dir="auto">Sul testo della pagina:</div>
<div dir="auto"><br>
</div>
<div dir="auto">"La nota è totalmente anonima, quindi nessuno dei volontari saprà mai chi sei nel dettaglio."</div>
<div dir="auto">Togliere "nel dettaglio".</div>
<div dir="auto"><br>
</div>
<div dir="auto">Aggiungerei anche un link di condivisione twitter.</div>
<div dir="auto"><br>
</div>
<div dir="auto"><br>
</div>
<div dir="auto"><br>
</div>
<div dir="auto">Come ho già scritto, per me il lavoro di Naposm è ottimo e si può passare al passaparola e/o segnalazione ai media.</div>
<div dir="auto">Eventuali affinamenti si possono fare anche dopo no?</div>
<div dir="auto"><br>
</div>
</div>
</div>
<br>
<div class="x_gmail_quote">
<div dir="ltr">Il dom 12 apr 2020, 01:20 Martin Koppenhoefer <<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com">dieterdreist@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
</div>
<blockquote class="x_gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex; border-left:1px #ccc solid; padding-left:1ex">
<br>
<br>
sent from a phone<br>
<br>
> On 11. Apr 2020, at 15:30, Cascafico Giovanni <<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank" rel="noreferrer">cascafico@gmail.com</a>> wrote:<br>
> <br>
> Sul poter impostare manualmente la posizione, continuo ad avere delme perplessità: si potrebbero falsare dei dati oggettivi magari con riferimenti errati sia mapnik, ma sopratutto immagini aeree, a maggior ragione in zone montane.<br>
<br>
<br>
a me funziona adesso (non crea più un mare di markers), ma nel mio caso sarebbe necessario aggiustare a mano perché casa mia si trova tra 2 strada e mi localizza vicino alla strada dalla quale non si può accedere. In generale in città ci sono così tanti numeri
che la posizione del cellulare e si sufficiente per navigare, ma per mappare no. Ci sarebbe un decina di civici entro il margine di precisione.<br>
<br>
Ciao Martin <br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank" rel="noreferrer">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote>
</div>
</div>
</body>
</html>