<div dir="ltr"><div dir="ltr"><br></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Am Di., 14. Apr. 2020 um 17:54 Uhr schrieb Cascafico Giovanni <<a href="mailto:cascafico@gmail.com">cascafico@gmail.com</a>>:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_quote">Il giorno mar 14 apr 2020 alle ore 17:33 Martin Koppenhoefer <<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>> ha scritto:<br>> > On 14. Apr 2020, at 15:13, Cascafico Giovanni <<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>> wrote:<br>> > ma sempre appoggiandomi ad umap<br>><br>> Non capisco, pensavo che umap non fosse una fonte, ma un strumento, i dati sono sempre quelli dal dataset del ministero, o forse mi sfugge un dettaglio?<br></div><div class="gmail_quote"><br></div><div class="gmail_quote">Certo, umap è uno strumento a cui mi "appoggio", cioè che mi è utile per visualizzare della posizione derivata dai dati del ministero :-) <br></div><div class="gmail_quote">Quando si apre una della due mappe (o quando si preme il link inbasso "informazioni", "about") si legge che la fonte del layer in blu è il "Ministero delle Salute".<br></div></div></blockquote></div><div><br></div><div><br></div><div>Perché io sono completamente d'accordo con Andrea Musuruane: "Credo sia stato spiegato abbastanza bene, che prendere i dati dal
ministero della salute e portarli in OSM è un import - indipendentemente
dallo strumento che si vuole usare - e quindi deve seguire le apposite
linee guida."</div><div><br></div><div>E' sempre un import, passando per Osmose, Umap o facendo la conversione di un shape o CSV al proprio PC, quindi le linee guide vanno rispettate.</div><div><br></div><div>Ciao<br></div><div>Martin<br></div><div><br></div></div>