<div dir="auto"><div>Ciao,<br><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il lun 27 apr 2020, 22:55 Marco Minghini <<a href="mailto:marco.minghini86@gmail.com">marco.minghini86@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div>Ciao a tutti,</div><div>un paio di settimane fa Lorenzo Stucchi aveva segnalato su Telegram l'apertura di circa 200 note in corrispondenza di strade, da parte di un utente anonimo nella zona nord di Milano (fino a Como e Lecco) in cui viene segnalato che "Da direttive ISTAT il nome è ..." seguito dal presunto nome ISTAT della strada in questione. In buona sostanza, le modifiche proposte vogliono il nome della strada modificato da "Via XXV Aprile" a "Via venticinque aprile", da "Via Vittorio Emanuele II" a "Via Vittorio Emanuele secondo", e così via in modo simile.</div></div></div></div></blockquote></div></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Potrebbe essere uno stradario la fonte?</div><div dir="auto">Gli esempi di modifica sembrano corretti, ma andrebbero lasciati tutti i nomi alternativi in altri tag.</div><div dir="auto">Es. </div><div dir="auto">alt_name=<span style="font-family:sans-serif">Via XXV Aprile</span></div><div dir="auto"><span style="font-family:sans-serif">name=</span><span style="font-family:sans-serif">Via Venticinque Aprile</span></div><div dir="auto">short_name=<span style="font-family:sans-serif">Via 25 Aprile</span></div><div dir="auto"><span style="font-family:sans-serif"><br></span></div><div dir="auto"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div><br></div><div>A Lorenzo era stata data solo una risposta su Telegram: "Sono i nomi come li vorrebbe ISTAT ma nella realtà nessuno li usa ed
anche le amministrazioni, almeno dalle mie parti, non sembrano tanto
interessate ad adeguarsi. Per me la forma corrente va mantenuta, almeno
come nome alternativo."</div></div></div></div></blockquote></div></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Sicuramente!</div><div dir="auto"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div><br></div><div>Quello che è successo dopo è che nei giorni scorsi l'utente mcheck ha modificato a tappeto i nomi di tutte le strade interessate dalle note e ha chiuso tutte le note, commentandole tutte con un semplice 'ok'. Io ne ho trovata una nella mia zona, che ho prontamente riaperto e commentato, in cui il nome è stato persino modificato da mcheck in modo diverso da come la nota suggeriva: <a href="https://www.openstreetmap.org/note/2157792" target="_blank" rel="noreferrer">https://www.openstreetmap.org/note/2157792</a></div><div></div></div></div></div></blockquote></div></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Capisco la frustrazione, ma facendo così tante modifiche forse può scappare un errore e questo mi fa credere che non si tratti di una procedura automatica.</div><div dir="auto"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div><br></div><div>Mi sembra che in tutto ciò ci sia più di una cosa che non va:</div><div><br></div><div>1) innanzitutto vi chiedo un parere su che cosa debba andare nel tag "name": a mio parere si mappa quello che c'è sul campo (nel caso della nota in questione "Via Pio XI", che compare sui cartelli) e si potrebbe usare "alt_name" o anche "official_name", che vedo esistere, per altri nomi come quello ISTAT. Ma su questo accetto volentieri pareri da chi è più esperto.</div></div></div></div></blockquote></div></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Concordo. Ma official_name è un tag equivoco perché molto spesso lungo le strade ci sono più versioni del nome. Nel mio comune c'è un cartello: "Corso Dante Alighieri" e almeno una decina sono: "Corso Dante"... Mica possiamo spezzare le way finché non vengono sostituiti tutti i cartelli, giusto?</div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div><br></div><div>2) a prescindere da quale nome vada messo in quale tag, il messaggio che compare su ogni nota aperta da anonimi ci ricorda che "Questa nota include commenti da parte di utenti anonimi che devono essere verificati in modo indipendente". Le note sono un bene prezioso, ma come minimo l'informazione contenuta va verificata prima di fare modifiche, in questo caso recuperando la fonte del presunto nome corretto o chiedendola all'autore della nota.<br></div></div></div></div></blockquote></div></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Sicuramente è meglio approfondire.</div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div></div><div><br></div><div>3) Cambiare oltre 200 nomi di strade (che corrispondono probabilmente a migliaia di way) è una modifica massiva che credo vada discussa con la comunità prima di essere fatta. Noto invece che l'utente mcheck chiude decine e decine di note ogni giorno in diverse parti di Italia, senza verificare la fonte, senza commentare le note e senza rispondere ai commenti degli altri.<br></div></div></div></div></blockquote></div></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Questi sono tanti campanelli d'allarme. Credo non sia comunque il caso di riaprire la discussione sui nomi Istat.</div><div dir="auto">Ma invece capire chi mette le note, come vengono evase e se la cosa si può fare senza verifica sul campo.</div><div dir="auto">Per me si, a patto che si faccia un controllo incrociato (es. mapillary o strumento analogo) e si lascino i "vecchi" nomi.</div><div dir="auto">Spero che risponda anche l'interessato.</div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div></div><div><br></div><div>Vi chiedo quindi cosa sia giusto fare in tutti i casi interessati da queste modifiche.<br></div></div></div></div></blockquote></div></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Hai fatto bene a scrivergli e scrivere anche qui</div><div dir="auto"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><div></div><div><br></div><div>Grazie,</div><div>Marco<br></div></div></div></div>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank" rel="noreferrer">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote></div></div></div>