<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<div class="moz-cite-prefix">Il 03/05/20 07:46, Alessandro Sarretta
ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:%3Cf316b827-a8c3-d6e5-398a-b6957e4ff6cc@gmail.com%3E">
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
<p>Riporto la discussione in italiano, così che tutti in lista
possano partecipare.</p>
<p>Il lista ci sono state varie discussioni simili nel passato,
sui criteri da usare per assegnare i vari valori possibili alla
chiave <i>place</i> (l'ultima "intensa" mi pare quella di
febbraio 2019) e mi sembra che si sia tutti d'accordo che il
valore guida NON debba essere SOLAMENTE il numero di abitanti.
Se qualcuno invece pensa debba esserlo... parliamone.</p>
<p>Se invece siamo d'accordo su questo, credo che dobbiamo passare
alla correzione delle pagine che descrivono questo criterio come
quello principale da seguire.</p>
<p>Io ho trovato queste pagine con riferimenti espliciti, può
darsi ce ne siano altre:</p>
<ul>
<li><a class="moz-txt-link-freetext"
href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#Insediamenti_abitati.2C_urbani_e_rurali"
moz-do-not-send="true">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#Insediamenti_abitati.2C_urbani_e_rurali</a><br>
</li>
<li><a class="moz-txt-link-freetext"
href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Generic:Map_Features:place"
moz-do-not-send="true">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Generic:Map_Features:place</a></li>
<li><a class="moz-txt-link-freetext"
href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:place"
moz-do-not-send="true">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:place</a></li>
<li><a class="moz-txt-link-freetext"
href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:place%3Dtown"
moz-do-not-send="true">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:place%3Dtown</a></li>
<li><a class="moz-txt-link-freetext"
href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Item:Q5053"
moz-do-not-send="true">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Item:Q5053</a></li>
</ul>
<p>Mi sono permesso di fare piccole modifiche sul testo
(aggiuntendo il termine "indicativamente") che rendano meno
perentorie le soglie numeriche presenti. In particolare, sulla
pagina place=town, ho eliminato la frase "Regole specifiche per
l'Italia. In Italia il tag place=town si usa per le città tra i
10.000 e i 100.000 abitanti e per i capoluoghi di provincia fina
a 50.000 abitanti."<br>
</p>
<p>In questo modo, chi legge il wiki non dovrebbe avere
l'impressione che il numero di abitanti sia l'unico criterio da
usare. Che ne pensate?<br>
</p>
<p>Personalmente, sarei favorevole a riallineare il più possibile
quelle pagine con le corrispondenti pagine in inglese, che mi
sembrano più descrittive. Se siamo d'accordo anche su questo,
coordiniamoci e vediamo di farlo avvenire a breve :-)</p>
<p>Ale<br>
</p>
</blockquote>
<p>Secondo me andrebbe rivista anche la pagina
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:place%3Dvillage">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:place%3Dvillage</a>, dove
si indica di usare village per paesi tra 200 e 10.000 abitanti
(forse intorno al 90% in Italia), i comuni autonomi e i capoluoghi
di comuni sparsi, senza alcun riferimento oggettivo all'importanza
del centro. In Umbria su 92 comuni solo 8 hanno un centro abitato
(non l'intero territorio comunale) con più di 10.000 abitanti, per
fare qualche esempio Orvieto, Assisi e Todi sarebbero village,
penso che molti di voi conoscano quelle città, ditemi se è
possibile classificarle come una frazione sperduta in mezzo alla
campagna di 200 abitanti.</p>
<p>Per me i capoluoghi di comune che hanno servizi (per esempio
scuole, uffici pubblici, ospedale, ecc.) utilizzati anche dai
comuni limitrofi più piccoli sarebbero da classificare come town,
essendo più importanti delle entità amministrative di pari livello
confinanti, anche se la popolazione non è significativamente
superiore. <br>
</p>
<pre class="moz-signature" cols="72">--
Ciao
Marcello
</pre>
</body>
</html>