<div dir="ltr"><div>Vedi sotto:</div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">On Sun, May 10, 2020 at 9:45 AM aldoct <<a href="mailto:a.n.sciacca@tin.it">a.n.sciacca@tin.it</a>> wrote:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">Stiamo andando in OT; comunque vorrei dire che le correzioni non dovrebbero<br>
riguardare i tratti del tracciato che non si conoscono, quanto piuttosto gli<br>
errori nella struttura delle relazioni generate. </blockquote><div><br></div><div>+1<br></div><div>Concordo ovviamente</div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">Mi pare infatti che la<br>
disponibilità dei mappatori del CAI non sia supportata da una sufficiente<br>
padronanza della tecnica di mappatura (almeno nel tratto siciliano del<br>
Sentiero Italia).</blockquote><div><br></div><div>+1<br></div><div>E' vero, si stanno organizzando corsi il piu' estensivi possibile ma cio' richiede tempo, </div><div>non si puo' pensare che in breve tempo siano tutti in grado di mappare perfettamente.</div><div>Questo vale per tutti i mappatori neofiti e quelli CAI non fanno differenza, sta a noi piu' esperti accompagnarli e segnalare i problemi</div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"> Ho l'impressione che la parola d'ordine sia stata: "Andate<br>
e mappate", senza invitare gli iscritti coinvolti ad un doveroso training;<br>
col risultato di molteplici inesattezze ed errori sia nella mappatura, sia<br>
nella creazione delle relazioni.</blockquote><div><br></div><div>No, non e' cosi' come ho spiegato sopra.</div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"> Tali errori vengono sistematicamente<br>
segnalati dal validatore di JOSM ed altrettanto sistematicamente ignorati.<br>
Quindi ritengo che correggere la struttura delle relazioni generate<br>
maldestramente sia auspicabile proprio per renderle fruibili. Per<br>
ottimizzare le energie ed il tempo impiegato, sarebbe il caso di dotarsi di<br>
strumenti idonei e di documentarsi prima di mettere mano alle forme meno<br>
grossolane di mappatura onde evitare la tentazione di cancellare del tutto<br>
un lavoro malfatto, piuttosto che correggere qualche sbavatura. <br></blockquote><div><br></div><div>Dato che la maggior parte delle relazioni del Sentiero Italia sono state modificate e corrette da me e da altre persone incaricate molto esperte la cosa e' abbastanza sorprendente.</div><div>Sono stati usati tutti i validatori necessari inclusa la verifica che i principali siti che renderizzano le relazioni ritornassero a schermo la cosa giusta.</div><div>Puoi fare qualche esempio preciso di prolema risconstrato? Temo che siano problemi introdotti dopo le nostre correzioni. Se e' come penso io dovremo notificare all'utente il suo errore come gia' fatto in passato.</div><div><br></div><div>Ciao</div><div>Alfredo</div><div><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<br>
<br>
<br>
--<br>
Sent from: <a href="http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html" rel="noreferrer" target="_blank">http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html</a><br>
<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote></div></div>