<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html;
charset=ISO-8859-15">
</head>
<body>
<p>Ciao a tutti,</p>
<p>giro qui questa comunicazione arrivata in lista soci Wikimedia
Italia.</p>
<p>È una richiesta di volontari per promuovere i progetti wiki/OSM
su scuola e università. Qualcuno in lista talk-it potrebbe essere
interessato.</p>
<p>Buona serata,</p>
<p>Ale<br>
</p>
<p><br>
</p>
<div class="moz-cite-prefix">On 11/05/20 12:29, giovanna ranci
wrote:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:06acd1cb-5fad-27be-b20f-b260222eff29@wikimedia.it">
<meta http-equiv="content-type" content="text/html;
charset=ISO-8859-15">
<p>Cara socia e caro socio, <br>
</p>
<p>Wikimedia Italia è da sempre interessata a portare i progetti
Wikimedia e OSM nel mondo della scuola e dell'università,
insegnando a studenti e docenti a condividere le proprie
conoscenze, confrontarsi con una communità collaborativa,
sviluppare spirito critico e competenze digitali e informative.<br>
L'anno scorso WMI ha intercettato oltre 1800 studenti e docenti,
di cui 350 hanno svolto corsi pratici dove hanno inziato a
sperimentarsi con i progetti wiki/OSM. Circa 3 docenti e
studenti su 4 (tra quelli che hanno compilato il nostro
questionario) si sono dichiarati soddisfatti o mediamente
soddisfatti dell'esperienza.<br>
</p>
<p>Abbiamo fatto molto ma vogliamo e possiamo aumentare il nostro
impatto sul mondo della scuola e dell'università. Per questo
abbiamo bisogno di volontari disponibili a svolgere formazione a
studenti dalla scuola primaria all'università, ai docenti e al
personale universitario sui progetti wikimedia e OSM.<br>
Un buon formatore unisce competenze tecniche, capacità
didattiche e, possibilmente, anche passione per quel che
insegna. Formatori non si nasce ma si può diventarlo, acquisendo
le competenze necessarie e facendo pratica...anche con lo
spirito "be bold" che ci contraddistingue!</p>
<p>Se questa sfida ti interessa e ti appassiona,<br>
ti chiediamo di rispondere alla nostra dimostrazione di
interesse <a moz-do-not-send="true"
href="https://forms.gle/fy8AMm6NhJxXWcke7"> QUI </a>entro
domenica 17 maggio.</p>
<p>C'è spazio per tutti, abbiamo bisogno di formatori in presenza
e a distanza, di tutor disponibili a rivedere i contributi sui
progetti wiki/OSM, di collaboratori sui materiali didattici e
sulle metodologie didattiche, di docenti che possano darci
consigli e possano fare da cassa di risonanza nelle proprie
scuole e università.</p>
<p>Se sei interesstao a svolgere attività di formazione, non devi
necessariamente possedere tutte le competenze necessarie, puoi
anche non aver mai svolto attività didattica, puoi essere
competente anche solo in un progetto wiki specifico, puoi essere
un docente forte sulla didattica ma meno sulle wiki/OSM.
Organizzeremo, infatti, momenti formativi specifici e percorsi
di tutoraggio. <br>
</p>
<p>Sperando di creare un gruppo numeroso e motivato, ti chiedo di
diffondere questo avviso a tutte le persone che credi possano
essere interessate (non c'è bisogno che siano soci/socie di
WMI). </p>
Grazie e un caro saluto,<br>
<p>Giovanna Ranci</p>
<p><br>
</p>
<p>-- </p>
<pre class="moz-signature" cols="72">--------------------------------------------------------------------
Giovanna Ranci Ortigosa
Project Manager Istruzione
Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera
Via Bergognone 34 - 20144 Milano - Tel. 02.97677170
<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:giovanna.ranci@wikimedia.it" moz-do-not-send="true">giovanna.ranci@wikimedia.it</a> | <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="http://www.wikimedia.it" moz-do-not-send="true">www.wikimedia.it</a>
Utilizza e nostre risorse didattiche!
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/risorse-didattiche/" moz-do-not-send="true">https://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/risorse-didattiche/</a>
Diventa anche tu WIKI-docente!
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/" moz-do-not-send="true">https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/</a>
DAI ALLA CONOSCENZA LIBERA UN NUOVO NOME. IL TUO.
Devolvi il 5x1000 a Wikimedia Italia:
nella tua dichiarazione dei redditi inserisci il Codice Fiscale 94039910156
--------------------------------------------------------------------</pre>
<br>
<fieldset class="mimeAttachmentHeader"></fieldset>
<pre class="moz-quote-pre" wrap="">_______________________________________________
Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
Invio messaggi in lista: <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Associazione@wikimedia.it">Associazione@wikimedia.it</a>
Configurazione utente: <a class="moz-txt-link-freetext" href="https://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione">https://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione</a></pre>
</blockquote>
</body>
</html>