<html dir="ltr"><head></head><body style="text-align:left; direction:ltr;"><div>Il giorno gio, 21/05/2020 alle 05.29 -0700, Fra00 ha scritto:</div><blockquote type="cite" style="margin:0 0 0 .8ex; border-left:2px #729fcf solid;padding-left:1ex"><pre>totera wrote</pre><blockquote type="cite" style="margin:0 0 0 .8ex; border-left:2px #729fcf solid;padding-left:1ex"><pre>Mi ripeto: abbiamo quattro livelli. Una disomogeneità al loro interno è</pre><pre>inevitabile pur provando a determinare i "natural breaks".</pre><pre>D'altra parte, non sono convinto che il problema della classificazione</pre><pre>sarebbe più semplice se avessimo più livelli...</pre></blockquote><pre><br></pre><pre>Cosa ne pensi di classificare tutti i capoluoghi di provincia come "city",</pre><pre>dal momento che sono oggettivamente più importanti di tutti gli altri centri</pre><pre>della provincia stessa e hanno tutti dei servizi che li rendono più o meno</pre><pre>omogenei?</pre><pre><br></pre></blockquote><pre><br></pre><pre>L'essere capoluogo di provincia può essere significativo per la scelta del grado ma io non sono dàaccordo per questa promozione automatica a city.</pre><pre><br></pre><pre>Lorenzo</pre></body></html>