<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<div class="moz-cite-prefix">Il 23/07/20 13:14, Marcello ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:%3C4d4eb658-0684-7317-80de-c0e7ac76fab0@gmail.com%3E">
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
<div class="moz-cite-prefix">Il 23/07/20 10:30, Nap Osm ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:%3CDBBPR09MB29999AE74798E55BF8D952058C760@DBBPR09MB2999.eurprd09.prod.outlook.com%3E">
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html;
charset=UTF-8">
<style type="text/css" style="display:none;"> P {margin-top:0;margin-bottom:0;} </style>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);"> Buongiorno a tutta la
lista!</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);"> Questa settimana mi è
capitato di vedere un documentario della Rai della Seconda
Guerra Mondiale in cui venivano nominati molti luoghi famosi
come città e monumenti, in italiano. <br>
</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);"> Qualche giorno fa, per
perdere un po' di tempo, ho deciso di andare a vedere se
fossero tutti presenti in OpenStreetMap (anche per vedere in
che parte del mondo si trovano/trovavano). Mi sono accorto che
molti di questi è possibile cercarli soltanto in inglese,
perché appunto manca il tag name:it. <br>
</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);"> Non solo con i
monumenti, anche molte stazioni avevano soltanto il nome in
altre lingue.<br>
</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);"> Se secondo voi è
importante tradurre in italiano quanti più luoghi possibile o
il tag Wikidata porta con sè già tutte le informazioni
necessarie? Perché credo che alcune app sfruttino Wikidata
(OsmAnd?) mentre Nominatim sembra di no (a quanto pare). <br>
</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);"> Si potrebbe
creare/sarebbe necessario un "evento" (non mi viene un termine
più preciso 😅) per promuovere la traduzione di questi luoghi?
Magari anche luoghi italiani in inglese (se non sono già tutti
tradotti). <br>
</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);"> Naturalmente penso che
il problema principale sia trovare nomi "ufficiali", non so se
è possibile utilizzare quelli di Wikidata, per questo ho
deciso di scrivere qui, in modo che si possa aprire una
discussione a riguardo.</div>
<div style="font-family: Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);"> Cosa ne pensate?<br>
</div>
</blockquote>
<p>Sono assolutamente d'accordo. Qualche anno fa mi resi conto che
anche qualche capitale delle nazioni dell'ex Jugoslavia non
aveva il tag name:it. Partii da lì e controllai l'Europa del sud
e il Medio Oriente fino ai paesi arabi, lo misi dove mancava,
non conoscendo quelle lingue ho controllato la corrispondenza
della grafia con la corrispondente pagina Wikipedia, dopo
qualche ora mi sono cominciati ad arrivare messaggi in lingua
araba (spero solo per collaborazione alla wikipedia locale) e ho
desistito, anche perché avevo iniziato casualmente e impiegavo
abbastanza tempo per ogni città.<br>
</p>
<p>Non so se il tag wikidata, dove presente, può sopperire alla
mancanza di name:it, ma secondo me dovremmo partire con lo
stabilire per quali luoghi vorremmo che ci sia il name:it (es.
nazioni, capitali, città pù importati, luoghi geografici
rilevanti), poi fare una query per estrarre dove manca, così
sicuramente si velocizza il lavoro di completamento. Mi sembra
un'operazione assolutamente da considerare, soprattutto per i
paesi che usano alfabeti non latini basta spostarsi di poco per
non avere più riferimenti.</p>
--
<pre class="moz-signature" cols="72">Ciao
Marcello
</pre>
</blockquote>
<p>Ho fatto un controllo sugli stati e le capitali che non hanno il
tag name:it, gli stati sono 28, per lo più piccole isole, più i
Territori Palestinesi, per i quali c'è boundary=disputed invece di
administrative. Manca anche per la Repubblica di San Marino, va
bene che è la lingua ufficiale, ma ad esempio per l'italia c'è
anche il tag name:it.</p>
<p>Pensate che se aggiungo il tag dove manca usando come fonte
wikidata c'è qualche problema con la licenza?</p>
<p><br>
</p>
<p>Per le capitali la situazione è molto peggiore, su 219 stati ben
127 capitali non hanno il tag name:it, per molte il nome in
italiano corrisponde al tag name, ma in qualche caso, ad esempio
Santiago del Cile, oppure tutte le capitali dei paesi con alfabeto
non latino (Amman, Bangkok, Beirut, ecc.) penso che sia molto
importante aggiungere il tag name:it. Anche dove il è
corrispondente al name se non c'è name:it non si può sapere se
corrisponde, quindi meglio averlo su tutte. Ho preparato la mappa
di queste città su umap, <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://u.osmfr.org/m/483286/">http://u.osmfr.org/m/483286/</a>, qual'è
secondo voi il metodo più agevole per aggiungere il tag, magari
lavorando in più persone per fare prima?<br>
</p>
<pre class="moz-signature" cols="72">--
Ciao
Marcello
</pre>
</body>
</html>