<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt; font-family: Verdana,Geneva,sans-serif'>
<p>Il 2020-07-30 10:20 Andrea Musuruane ha scritto:</p>
<blockquote type="cite" style="padding: 0 0.4em; border-left: #1010ff 2px solid; margin: 0">
<div dir="auto">
<div>Diego, si sta parlando di prendere il nome da wikidata e di inserirlo nel tag name (è un import). Non si sta parlando di inserire il tag wikidata come link al corrispondente elemento in wikidata (non è un import).</div>
</div>
</blockquote>
<div dir="auto">
<div class="pre" style="margin: 0; padding: 0; font-family: monospace">
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto">Scusate, per curiosità, mi spieghereste qual è il copyright che sarebbe violato prendendo dei nomi da Wikidata e mettendoli in OSM, considerando che:</div>
<div dir="auto">- i nomi di luogo non sono soggetti a copyright, quindi sicuramente non si sta violando il copyright sul dato specifico (come potrebbe succedere se si copiasse ad esempio un testo descrittivo);</div>
<div dir="auto">- Wikidata nel complesso è protetto dal diritto sui generis di database, che vuol dire che non lo si può copiare in parti sostanziali senza il permesso del proprietario del database, ma 1) dubito che qualche centinaio di nomi di luogo rappresenti una parte sostanziale del database e 2) mi risulta che il proprietario di Wikidata non abbia alcuna intenzione di vietarne l'utilizzo a Openstreetmap</div>
<div dir="auto">?</div>
<div dir="auto">Ciao,</div>
<div dir="auto"> </div>
<span class="sig">-- <br /> vb. Vittorio Bertola - vb [a] bertola.eu <--------<br /> --------> now blogging & more at <a href="http://bertola.eu/" target="_blank" rel="noreferrer">http://bertola.eu/</a> <--------</span></div>
</div>
</body></html>