<html><head><meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8"></head><body dir="auto"><br><br><div dir="ltr">sent from a phone</div><div dir="ltr"><br><blockquote type="cite">On 13. Sep 2020, at 19:00, Cascafico Giovanni <cascafico@gmail.com> wrote:<br><br></blockquote></div><blockquote type="cite"><div dir="ltr">Io continuo a chiedermi perché ses debba essere ad uso esclusivo degli australiani... la definizione IMHO calza bene alle stazioni della PC.<div dir="auto">ladri di etichette!</div></div></blockquote><br><div><br></div><div>se tutti i sedi della protezione civile sono uguali, penso anch’io che basti un tag. Pensavo ci fossero sedi amministrativi, centrali di coordinamento, magazzini di attrezzature e materiali, veicoli ecc.</div><div><br></div><div>di <a href="https://taginfo.openstreetmap.org/tags/emergency=ses_station">https://taginfo.openstreetmap.org/tags/emergency=ses_station</a> ci sono 173, e dice “Australiano”, ma per certe tipologie andrebbe bene. Potrebbe essere abbinato a operator=Protezione Civile</div><div>(forse un’altra chiave, tipo “network”, perché in operator talvolta la gente è molto esplicito e mette informazioni del tipo “Protezione Civile <a href="http://www.protezionecivile.gov.it/dipartimento/organigramma/uffici/promozione-integrazione-servizio-nazionale" target="_blank" style="color: rgb(0, 58, 112); outline: 0px; font-family: "Helvetica Neue", Helvetica, Arial, sans-serif; -webkit-text-size-adjust: 100%;">Ufficio II – Promozione e Integrazione del Servizio Nazionale</a>” )</div><div><br></div><div><br></div><div>Ciao Martin </div></body></html>