<div dir="ltr"><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Sono andato a tradurre la frase. Non perché non mi fidi della tua traduzione, ma proprio perchè sono un dog in inglese.</div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Google traslator, da inglese a italiano:<br>> La "regione geografica d'Italia" è nel migliore dei casi un confine storico mal definito (che non mappiamo), e nel peggiore dei casi una fantasia politica di destra.></div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Che sembra scritto da uno che nel suo parlamento fa sedere alla destra i conservatori o i nazionalisti (o nostalgici, in Italia)</div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Fosse un americano non userebbe la direzione (o almeno credo).</div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"><br></div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Sciocchezzuole dialettiche a parte il succo è, a mio parere, correttissimo.</div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Per un animo sentimental/anarchico la discussione sarebbe se sono valide le frontiere politiche, pardon amministrative, che sono presenti in OSM.</div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Il mio un animo umanitario mi dice: che stupidaggini!</div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"><br></div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Ivo<br></div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno gio 24 set 2020 alle ore 21:59 Alessandro Barbieri <<a href="mailto:lssndrbarbieri@gmail.com">lssndrbarbieri@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div>
<div>Il 15/09/20 09:36, totera ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite">
<pre>Ciao a tutti,
ricordate la discussione sulla regione geografica italiana [1]?
Ieri Frederik Ramm del DWG ha cancellato la relazione [2], immagino su
segnalazione di chi vede in essa una rivendicazione territoriale,
invitandoci comunque a parlarne in lista.
Come ho provato a spiegargli nel commento, a mio avviso si tratta di una
definizione geografica ampiamente diffusa, che ricordo di aver trovato su
diversi testi di geografia, di storia, enciclopedie, ecc.
Con essa si intende il territorio a sud dell'arco alpino, che non coincide
esattamente con i confini italiani (né attuali, né passati), né con le
rivendicazioni degli irredentisti, che erano basate su considerazioni
etnolinguistiche e quindi comprendevano anche territori esterni come la
Dalmazia.
Ciao,
Gianluca
[1] =
<a href="https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2017-October/060515.html" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2017-October/060515.html</a>
[2] = <a href="https://www.openstreetmap.org/changeset/90871685" target="_blank">https://www.openstreetmap.org/changeset/90871685</a>
</pre>
</blockquote>
<p>Sono stato invitato ad esprimere il mio punto di vista anche in
lista, eccomi qui.</p>
<p>Questo è il suo commento:<br>
</p>
<blockquote type="cite">
<h6>The "geographic region of Italy" is at best an ill-defined
historic boundary (which we don't map), and at worst a
right-wing political fantasy. </h6>
<h6> I am removing this with my DWG hat on. </h6>
</blockquote>
Sono d'accordo sulla prima parte: non c'è posto in OSM per cose mal
definite come le regioni geografiche mentre temo che sia stata
rimossa per un motivo politico (dovremmo anche tenere la politica
lontana da OSM).<br>
</div>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote></div>