<div dir="auto">A me piacerebbe un sacco poterle usare per separare i differenti edifici nel centro del mio Comune (la regione ha caricato solo i volumi complessivi nel centro storico, ovviamente molto meglio di niente), ma purtroppo la sovrapposizione con OSM è molto piena di errori. Ci sono ovviamente i problemi di licenza, ma superati quelli, farei fatica lo stesso ad utilizzarli.<div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Tra l'altro avrei un dataset con le altezze di tutti gli edifici, ma sempre su base catastale.</div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il sab 26 set 2020, 15:42 Martin Koppenhoefer <<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com">dieterdreist@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><br>
sent from a phone<br>
<br>
> On 26. Sep 2020, at 07:18, Federico Cortese <<a href="mailto:cortesefed@gmail.com" target="_blank" rel="noreferrer">cortesefed@gmail.com</a>> wrote:<br>
> <br>
> a livello geometrico sono indicative, servono per altri scopi<br>
<br>
<br>
lo scopo non è quello di poter registrare la suddivisione ed i proprietari dei terreni? Mi sembra strano che nemmeno le geometrie delle particelle sono affidabili.<br>
Al meno la versione online mi sembra di non riportare tutte le suddivisioni con sufficiente dettaglio per poter registrare i proprietari (parlo proprio dei vicini miei, dove conosco bene la situazione)<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank" rel="noreferrer">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote></div>