<div dir="ltr"><div dir="ltr"><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"><br></div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno dom 27 set 2020 alle ore 22:45 MicheleOSM3 <<a href="mailto:micheleosm3@gmail.com">micheleosm3@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">Grazie a tutti delle risposte.<br>
<br>
Credo di non essere stato chiarissimo, pertanto chiedo scusa e faccio <br>
una premessa.<br>
<br>
Premesso che:<br>
Se faccio una modifica in OSM per un certo sentiero, ho già verificato <br>
se è CAI o no, sia perché ho già controllato la segnaletica di persona, <br>
sia perché ho già controllato il sito CAI-FVG, a volte ho anche chiesto <br>
info ad altre persone.<br>
Quando nella mia domanda iniziale scrivo: "sentieri che una volta erano <br>
sentieri CAI ma che adesso non sono più CAI", intendo dire che non sono <br>
più gestiti dal CAI, e pertanto il CAI ha rimosso (o avrebbe dovuto <br>
rimuovere) i relativi cartelli e segnavia e ha rimosso (o avrebbe dovuto <br>
rimuovere) dal suo sito i riferimeti al sentiero.<br>
Pertanto non sto parlando di sfalciature e altra la manutenzione che fa <br>
il CAI su sentieri CAI , sto parlando solo di sentieri ex-CAI.<br>
Questi sentieri ex-CAI a volte sono hanno ancora parti con tracce molto <br>
visibili altre volte le tracce non si vedono più, alle volte sono <br>
franati, a volte sono percorsi saltuariamente da escursionisti molto <br>
esperti e avventurosi, insomma ci sono varie situazioni.<br>
<br>
Premesso tutto questo, la mi domanda è molto semplice:<br>
Dato che ho trovato su OSM sentieri mappati come CAI ma che in realtà <br>
sono ex-CAI, ho iniziato a correggere queste situazioni e per farlo ho <br>
visto cosa hanno fatto altri prima di me e ho copiato un po' le loro <br>
tecniche.<br>
Volevo sapere se la tecnica che hanno usato altri prima di me è valida o <br>
se avete delle tecniche migliori.<br></blockquote><div style="font-family:verdana,sans-serif" class="gmail_default">Premesso che io vivo una situazione , forse, diversa dal FVG, Piemonte.<br></div><div style="font-family:verdana,sans-serif" class="gmail_default">Anche se sono quasi 20 anni che partecipo attivamente alla manutenzione dei sentieri della nostra zona, le Valli di Lanzo, anche come ricerca per il recupero di vecchi tracciati, e rilevatore della rete sentieristica regionale, ed, infine credo di avere una certa esperienza delle "cose" del CAI; ho sempre sentito con fastidio la designazione di "sentiero CAI".</div><div style="font-family:verdana,sans-serif" class="gmail_default">I sentieri come vie di comunicazione rurale, che siano mantenuti nella segnaletica, verticale, o solo orizzontale, oppure siano semplicemente usati, non sono di proprietà di nessuno, possono essere su terreno privato, ma il loro uso è pubblico!</div><div style="font-family:verdana,sans-serif" class="gmail_default"><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
La tecnica è molto semplice, usare il prefisso disused su 3 tag, come <br>
nell'esempio:<br>
disused:operator=Club Alpino Italiano<br>
disused:osmc:name=651<br>
disused:osmc:symbol=red:red:white_stripe:651:black<br>
A me sembra valida, sia perché credo che descriva la realtà, sia perché <br>
le visualizzazioni appaiono corrette.<br></blockquote><div><span class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Mi sembra una inutile complicazione.</span></div><div><span class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Se l'operator era "CAI" mentre in effetti la sezione locale non se ne occupa, credo sia semplicemente da correggere con il nuovo o reale operator e se nessuno si dichiara responsabile si toglie il tag come errato.</span></div><div><span class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"></span><span class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Piccola parentesi: (non sono sicuro della validità nazionale) la responsabilità civile della viabilità rurale è il comune nella figura del sindaco. Se qualcuno si fa male su un sentiero e la colpa è di una insufficiente manutenzione, o mancanza di segnalazione di un effettivo pericolo il responsabile è il sindaco del comune pertinente. Ma io stesso non metterò mai una figura operator se non sono sicuro che vi sia una persona o un indirizzo e-mail a cui inviare la segnalazione di problemi su un sentiero. Chiudendo la parentesi: nelle valli di Lanzo, Ceronda, Ceronda e Casternone e anche Val Malone potete inviare segnalazioni su problematiche a <a href="mailto:info@cailanzo.it">info@cailanzo.it</a><br></span></div><div><span class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Se sul percorso non esistono segni col numero e le bandierine a vernice si sono dissolte col tempo si devono togliere i rispettivi tag dalla relazione del percorso.</span></div><div><span class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">L'ultima precisazione è riferita al fatto che tu segnali tag senza specificare che quelli che proponi possono essere solo sulla relazione di un percorso escursionistico e non sul tratto di sentiero.</span></div><div><span class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"><br></span></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
grazie a chi mi vorrà rispondere.<br>
ciao<br></blockquote><div><span class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Ciao</span></div><div><span class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Ivo, Jrachi</span></div><div><span class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"></span> </div></div></div>