<div dir="ltr"><div dir="ltr"><div>Sia nel ciclismo che nelle escursioni, quando si parla genericamente di dislivello, si intende il "dislivello positivo complessivo" che è la somma di tutti i dislivelli positivi: <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Dislivello">https://it.wikipedia.org/wiki/Dislivello</a></div><div>Ovviamente è un dato utile per capire a che tipo di sforzo si va incontro, ma è poco utile per capire la pendenza media.<br></div><div></div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno mer 9 giu 2021 alle ore 17:53 emmexx <<a href="mailto:emmexx@tiscalinet.it">emmexx@tiscalinet.it</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">On 6/9/21 5:34 PM, Martin Koppenhoefer wrote:<br>
> nì, se la strada va 120 metri su e 100 giù, avrai comunque fatto 120 metri di salita, anche se il dislivello sono solo 20 metri <br>
<br>
Va bene, non volevo essere troppe pedante e tirare in ballo strade<br>
monotone crescenti...<br>
<br>
In linea di massima per il ciclista si parla di salite più o meno<br>
continue (vedi Stelvio), non delle montagne russe.<br>
<br>
Ovviamente se si alternano salite e discese il calcolo dela pendenza non<br>
ha molto senso.<br>
<br>
ciao<br>
maxx<br>
<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote></div></div>