<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
quello che è chiaro è che non c'è (e non c'era) consenso su come
usare il tag name nel bellunese/cadore. Quindi ha priorità la regola
che si mappa quello che riportano i cartelli (che oltretutto è una
regola basilare di OSM).<br>
<blockquote>come riportato dal wiki e già da me ampiamente discusso
(con Martin contrario):<br>
<br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Names">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Names</a><br>
sezione name: For disputed areas, please use the name as displayed
on, e.g., street signs for the name tag<br>
</blockquote>
Chi vuole risolvere diversamente vada in ogni comune a discutere le
affissioni di cartelli dei paesi e delle indicazioni stradali mentre
alle sezioni CAI per la cartellonistica sentieri / cime. Ribadisco
che è da 23 anni che devono applicare la legge, non c'è omogeneità
nel territorio (non è un cartello rovinato e mancante) e la politica
non ha tutto questo interesse di risolverlo, ed onestamente non c'è
interesse neanche tra le persone del luogo (almeno con quelle con
cui discuto) visto che ci sono problemi ben più seri di un cartello
che riporta anche la lingua ladina.<br>
<br>
Luca<br>
</body>
</html>