<div dir="ltr">Grazie per i consigli. A dire il vero utilizzo già il QGIS per crearmi, partendo da una base dati di OSM, delle cartine personalizzate per i miei scopi. Per avvantaggiarmi sul lavoro sono partito da questo bellissimo progetto:<div><br></div><div><a href="https://github.com/mkoenigb/OSM-Geofabrik_Universal-QML-Style">https://github.com/mkoenigb/OSM-Geofabrik_Universal-QML-Style</a></div><div><br></div><div>che permette lo scarico di tutta una serie di stili predefiniti ben digeribili dal software QGIS (*.qml) e che quindi ti modellano la grafica della cartografia secondo tutta una serie di regole legate al tipo di oggetti e dalla scala utilizzata. La personalizzabilità poi è ai massimi livelli perché si può fare di tutto (togliere oggetti, etichettare oggetti, colorare oggetti, cambiarne la vestibilità a seconda della scala od del livello di zoom, ecc.) La parte che vedo però più svantaggiosa è che per sfruttare questo modellatore bisogna partire dai dati di OSM in formato SHAPE, scaricabili dal solito sito <a href="https://download.geofabrik.de/" style="color:rgb(26,13,171);text-decoration-line:none;outline:0px"><div class="gmail-TbwUpd gmail-NJjxre" style="padding-bottom:2px;padding-top:1px;display:inline!important"><cite class="gmail-iUh30 gmail-tjvcx" role="text" style="color:rgb(32,33,36);font-style:normal;font-size:14px;line-height:1.3;padding-top:1px">https://download.geofabrik.d</cite></div></a>e, a cui poi bisogna per forza andarsi a creare degli indici spaziali (*.qix) altrimenti la lavorabilità sui dati è fortemente compromessa. Questa procedura porta via un bel po' di tempo e necessita di doversi ri - effettuare da capo ogniqualvolta si voglia scaricare nuovamente i dati dal download per poter contare e lavorare sugli ultimi aggiornamenti disponibili.</div><div><br></div><div>Infine segnalo la mia particolare difficoltà riscontrata sul QGIS per esportare le lavorazioni in formato grafico vettoriale (SVG per INKSCAPE) su cui, pur avendo provando anche i PLUGIN appositi, non posso ritenermi soddisfatto. I dati che ne fuoriescono sono parzialmente storpiati e poco lavorabili (etichette non riconosciute come testo, ombre non legate direttamente all'elemento principale, ecc.)</div><div><br></div><div>Il software MAPERITIVE invece, da quanto ho potuto provare, permette degli export in SVG perfettamente lavorabili con Inkscape, da qui quindi la mia scelta di provare ad utilizzare ed ad approfondire questo software.</div><div><br></div><div>La realizzazione di carte simil topografiche con MAPERITIVE in effetti non sembra essere molto facile, ho però trovato un ottima combinazione di stili che permette un buon risultato senza "smanettare" troppo:</div><div><br></div><div><ol><li>utilizzo della rules numero 4. hiking</li><li>aggiunta in trasparenza della hillshading (Slopes)</li><li>aggiunta delle curve di livello spaziate sulla quota dei 50 metri</li></ol><div><br></div></div><div>Il risultato non è male, questa una mia prova: <a href="https://drive.google.com/file/d/1KEaOZK4-Ui4H_i5AykfAJ5jUygWJCvN5/view?usp=sharing">https://drive.google.com/file/d/1KEaOZK4-Ui4H_i5AykfAJ5jUygWJCvN5/view?usp=sharing</a></div><div><br></div><div>Rimango ancora nell'incapacità di produrre delle carte a larga scala (1:150.000) che mi vadano a coprire, ad esempio, l'intero territorio della Regione Friuli Venezia Giulia perché il software, nel momento in cui gli si dà in pasto una bella mole di dati di OSM, và in crash. Però se ci riescono quelli che producono le mappe del Giro d'Italia ci sarà sicuro qualche escamotage!!! Devo trovarlo</div><div><br></div><div>Ciao ciao</div><div><div><br></div><div><br></div></div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno gio 26 mag 2022 alle ore 13:26 Cascafico Giovanni <<a href="mailto:cascafico@gmail.com">cascafico@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr">Ciao Fabio. <div><br></div><div>Anni fa provai Maperitive ma, cambiato sistema operativo, l'ho abbandonato. Non so oggi, ma allora esisteva solo la versione per Windows.</div><div><br></div><div>Comunque credo che sia uno dei diversi "sarti" che si dedicano alla vestizione del DB OSM. Immagino anche le alternative non siano fatte per gestire zone geografiche estese.</div><div><br></div><div>Fossi in te, mi dedicherei ai rudimenti di QGIS ed imposterei il lavoro in layer separati con query overpass (<a href="http://p.es" target="_blank">p.es</a> strade, buildings, landuse, ecc.). Ciò oltre a permettere la gestione di grandi aree, permette di fare le cose con ordine.</div><div><br></div><div><br></div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno gio 26 mag 2022 alle ore 11:51 Fabio Toffanin <<a href="mailto:fabiotofy@gmail.com" target="_blank">fabiotofy@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr">Buon giorno lista,<div>andando a guardare alcune mappe a riguardo delle prossime tappe in cui correrà il Giro d'Italia ho visto che spesso vengono etichettate in basso a destra come "Open Street Map Contributors - Maperitive".<div><br></div><div>Non conoscevo il progetto MAPERITIVE, che da quello che vedo è un software free che permette di renderizzare i dati OSM in vari formati grafici fra cui anche in raster (SVG) da potersi poi personalizzare alla propria bisogna. Veramente gran bella cosa per chi ha bisogno di andare a crearsi delle mappe personalizzate da poter pubblicare poi su giornali / siti / locandine / poster / ecc.</div><div><br></div><div>Qualcuno di voi lo ha già utilizzato ? Avrei due quesiti in particolare:</div><div><br></div><div>1. Per lavorare su ampie zone di territorio il download istantaneo dei dati OSM tramite query overpass fallisce. Nessun problema perché esistono alcuni servizi tipo <a href="https://download.geofabrik.de/" target="_blank">https://download.geofabrik.de/</a> che ti permettono lo scarico di ampie porzioni di territorio con i dati aggiornati al massimo al giorno prima. Però il file che si scarica (esempio NORD-EST Italia - 500 MB) non è lavorabile con MAPERITIVE perché va tutto in crash. Vi è qualche accortezza da utilizzare per lavorare con file di grandi dimensioni ?</div><div><br></div><div>2. Le impostazioni per personalizzare la grafica dell'export sono molteplici e permettono qualsiasi tipo di scelta. Sarebbe però molto comodo poterne visionare talune già pronte e quindi partire da una base già "fatta". Ad esempio la vestizione grafica di quelle che utilizzano per il Giro d'Italia a me piace molto, qualcuno sa se è possibile scaricare il file con le impostazioni già bell'è che pronto ?</div><div><br></div><div>Grazie a tutti</div></div></div>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote></div>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote></div>