<div dir="ltr"><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Si tratta di un utente di buona volontà ma che ha creato molte cose discutibili.<br></div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Vedi: </div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"><a href="https://resultmaps.neis-one.org/osm-discussion-comments?uid=1553347&commented">https://resultmaps.neis-one.org/osm-discussion-comments?uid=1553347&commented</a></div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"><br></div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Quando gli avevo chiesto spiegazioni ha risposto in sloveno. E quando gli mandavo il messaggio tradotto in sloveno, risponde che non capisce la domanda.</div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"><br></div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Non ha solo inventato la "Pianura Padana" ma anche altre cose come i gruppi montagnosi. Questi sarebbero accettabili se fossero una collezione di cime ma lui li ha fatti come buondary!</div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Non ha mai dato risposte definitive, si trincera dietro a considerazioni geografiche che poco hanno a che vedere con la mappatura Openstreetmap.</div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"><br></div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Insomma è quello che si potrebbe definire utente problematico.</div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Da qualche tempo si dedica a modifiche più localizzate e non ha più originato discussioni, ma senza averle mai completate.</div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"><br></div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif">Ivo, Jrachi</div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"><br></div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno mer 27 lug 2022 alle ore 17:13 Alessandro via Talk-it <<a href="mailto:talk-it@openstreetmap.org">talk-it@openstreetmap.org</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">Il 27/07/22 15:57, Mannivu ha scritto:<br>
> La way è relativamente recente: è stata creata nel 2020 in questo gruppo <br>
> di modifiche <<a href="https://www.openstreetmap.org/changeset/92729742" rel="noreferrer" target="_blank">https://www.openstreetmap.org/changeset/92729742</a>> con cui <br>
> l'utente MitjaJez ha accorpato i confini della Pianura Padana. Anche a <br>
> me sembra molto generica e poco precisa, ma c'è anche un altro problema: <br>
> non credo esistano confini certi per la Pianura Padana.<br>
> <br>
<br>
<br>
Ciao,<br>
è chiaro che non esistano confini certi di concetti geografici coma la <br>
Pianura Padana, o il deserto del Sahara.<br>
<br>
Trovo anche poco simpatico che utenti non del luogo (inteso come Nazione <br>
in generale) si imbarchino in questi esercizi di mappatura che <br>
inevitabilmente fanno quanto meno sorridere i locals (in questo caso <br>
tutti gli italiani).<br>
Tu, utente di altra nazione vuoi cercare di circoscrivere la Pianura <br>
Padana o il Deserto del Sahara? Mettiti in contatto con la comunità <br>
locale e cerca di entrarvi in accordo. Ma spesso e volentieri non accade.<br>
<br>
<br>
Dal lato pratico però, queste relazioni totalmente approssimate, <br>
vorrebbero rispondere ad interrogativi di utenti stranieri su vasti <br>
territori.<br>
<br>
Cercate Pianura Padana su Wikipedia e, oltre ad un'immagine satellitare <br>
formato francobollo, ottenete la coordinata di un punto vicino <br>
all'abitato di Trigolo in Provincia di Cremona (tipica provincia Alpina <br>
:-) ).<br>
<br>
<br>
In passato qui in Talk-it si era parlato della relazione che vorrebbe <br>
circoscrivere le Alpi <a href="https://www.openstreetmap.org/relation/2698607" rel="noreferrer" target="_blank">https://www.openstreetmap.org/relation/2698607</a><br>
che comprende il porto di Vado Ligure e l'intera città di Vienna.<br>
<br>
<br>
Dal mio punto di vista non sono contrario a simili relazioni.<br>
Andrebbero però verificate (in questo caso da Italiani) per non ottenere <br>
cose ridicole, e con un campo "description" che indichi <br>
l'approssimatezza della relazione stessa, proprio perchè indicano un <br>
territorio che un confine definito non l'ha.<br>
<br>
Sempre personalmente, non mi dispiacerebbe trovare in OSM le aree <br>
indicativa di zone come La Maremma, la Riviera Ligure, i Carpazi, la <br>
Pampa, ecc..<br>
<br>
<br>
Alessandro Ale_Zena_IT<br>
<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote></div>