<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
Ciao,<br>
<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:f5e17bf1-7eb1-a07e-e69c-a006d9370fd5@perathoner.de">Io
non ho inventato nessuna regola. Ho applicato due regole
esistenti ai lati del confine (chiamiamole A e B) alternandole tra
di loro sul confine (A B A B B A A B ...). E mi sembra tuttora un
compromesso semplice ed equo.
<br>
</blockquote>
<br>
Quali sono i link a queste due regole che menzioni? Perché io non
trovo nulla.<br>
La sezione con l'argomento che più si avvicina è:<br>
<br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names#Shared_boundary_features">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names#Shared_boundary_features</a><br>
<br>
dove non è riportato né il nostro caso, né le tue regole<br>
<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:f5e17bf1-7eb1-a07e-e69c-a006d9370fd5@perathoner.de">E
poi nessuno si era mai lamentato.
<br>
</blockquote>
<br>
Questo non è un buon motivo per non discuterne ora e soprattutto non
significa nulla se prima di me nessuno aveva aperto l'argomento,
dato che se qualcuno se ne era già accorto poteva benissimo:<br>
<ul>
<li>non avere le capacità tecniche per contattare o modificare OSM<br>
</li>
<li>non avere il tempo o la voglia di aprire una discussione,
sapendo quanto queste diventano lunghe e dispendiose</li>
<li>rassegnarsi ed accontentarsi di come stavano le cose, che è
diverso da accettarle<br>
</li>
</ul>
<blockquote type="cite"
cite="mid:f5e17bf1-7eb1-a07e-e69c-a006d9370fd5@perathoner.de">Esatto.
Sono di uso comune. Per questo motivo si fa meta' per uno.
<br>
</blockquote>
continui a dimenticare che entrambe le parti parlano ufficialmente
italiano<br>
<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:f5e17bf1-7eb1-a07e-e69c-a006d9370fd5@perathoner.de">Non
importa quante lingue tu parli oltre alla tua lingua madre. In
Sudtirolo tu ti dichiari appartenente ad una delle tre lingue.
Poi la conta viene effettuata secondo le dicharazioni di tutti i
residenti di un comune. I risultati dei censimenti li puoi vedere
tra l'altro su wikipedia.
<br>
</blockquote>
ti invito a fornire il link diretto<br>
<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:f5e17bf1-7eb1-a07e-e69c-a006d9370fd5@perathoner.de">La
lingua comune in tutti i casi sarebbe sempre e comunque solamente
l'italiano e andrebbe dunque messa per prima su tutto il
territorio nazionale.<br>
</blockquote>
ti ricordo che stiamo parlando del confine, non del territorio<br>
<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:f5e17bf1-7eb1-a07e-e69c-a006d9370fd5@perathoner.de">
Mi ripeto: Questa regola della precedenza della lingua comune e'
una regola completamente nuova che tu hai inventato adesso perche'
ti va bene a te.
<br>
<br>
Pero' non va bene alle comunita' linguistiche locali perche'
secondo la tua proposta la lingua comune sarebbe *sempre e
comunque l'italiano* su tutto il territorio nazionale. Quindi la
tua proposta e' in netta contraddizione con le regole OSM gia'
esistenti che dicono che in certi luoghi va per prima la lingua
locale.
<br>
</blockquote>
<br>
Ti ricordo nuovamente che stiamo parlando dei confini e non di
territorio, e tra due regioni italiane, se tra essi le due lingue
locali sono diverse ma la lingua comune è unica, questa proposta
rispecchierebbe perfettamente quello che c'è sul territorio, da
entrambe le parti; dato che nel tag name avresti il primo nome che
entrambe capirebbero alla prima occhiata, senza doversi cercare il
proprio in A / B / C (1)<br>
<br>
La tua di alternare sarebbe applicabile a confini dove non c'è una
lingua comune, vedi Italia / Austria dove risulterebbe equa (loro
non parlano ufficialmente italiano e noi non parliamo ufficialmente
tedesco). Ad esempio qui<br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://www.openstreetmap.org/#map=16/46.6552/12.5586">https://www.openstreetmap.org/#map=16/46.6552/12.5586</a><br>
<br>
Se siamo qui a parlarne è proprio perché la regola OSM sul usare
prima la lingua locale non è esaustiva per questo caso (di confini e
non territorio, visto che te lo dimentichi spesso)<br>
<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:f5e17bf1-7eb1-a07e-e69c-a006d9370fd5@perathoner.de">Sei
tu che hai detto che il tuo Garmin taglia i nomi e che per questo
motivo bisognava mettere l'italiano per primo.
<br>
</blockquote>
Di sicuro me ne sono accorto dal mio Garmin, ma questo non significa
che il problema non vada discusso. Inoltre l'esempio (1) di cercarsi
il nome in A / B / C è applicabile benissimo a
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://www.openstreetmap.org">https://www.openstreetmap.org</a> ed è sufficientemente valido per
parlane.<br>
<br>
Luca<br>
</body>
</html>