<html xmlns:v="urn:schemas-microsoft-com:vml" xmlns:o="urn:schemas-microsoft-com:office:office" xmlns:w="urn:schemas-microsoft-com:office:word" xmlns:m="http://schemas.microsoft.com/office/2004/12/omml" xmlns="http://www.w3.org/TR/REC-html40"><head><meta http-equiv=Content-Type content="text/html; charset=iso-8859-1"><meta name=Generator content="Microsoft Word 15 (filtered medium)"><style><!--
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Cambria Math";
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Calibri;
panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin:0cm;
font-size:12.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif;
mso-ligatures:standardcontextual;
mso-fareast-language:EN-US;}
span.StileMessaggioDiPostaElettronica17
{mso-style-type:personal-compose;
font-family:"Calibri",sans-serif;
color:windowtext;}
.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
font-family:"Calibri",sans-serif;
mso-fareast-language:EN-US;}
@page WordSection1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;}
div.WordSection1
{page:WordSection1;}
--></style><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026" />
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapelayout v:ext="edit">
<o:idmap v:ext="edit" data="1" />
</o:shapelayout></xml><![endif]--></head><body lang=IT link="#0563C1" vlink="#954F72" style='word-wrap:break-word'><div class=WordSection1><p class=MsoNormal>Forse torno su un argomento già discusso, ma chiedo se sia stato affrontato il problema dei molti mappatori che utilizzano "highway=track" su strade importanti, significative nella rete locale, ma non asfaltate.<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal>Nella mia zona è una pratica diffusa fra utenti appassionati di escursionismo e cicloturismo, per motivi di rendering, cioè per rendere visibile sulla mappa che la strada non è asfaltata. E questi soggetti ripetutamente modificano lavori anche recenti già fatti da altri, senza alcun contatto. <o:p></o:p></p><p class=MsoNormal>Mi chiedo se sia giusto utilizzare OSM nell'interesse della propria categoria di utenti, i ciclisti, o se invece tutti siano tenuti a rispettare le convenzioni delle wiki, senza interpretazioni più o meno fantasiose che hanno l'unico intento di giustificare una scelta.<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal>Sembrerebbe chiaro che la chiave "highway" indica la tipologia funzionale della strada, ed in particolare la sua importanza nella rete locale, la chiave "surface" specifica il tipo di fondo stradale. <o:p></o:p></p><p class=MsoNormal>Pertanto se mappo come "track" una strada che è funzionale al sistema della viabilità locale, non solo sbaglio, ma vanifico il lavoro di chi l'ha mappata bene prima di me. Se poi uno non è in grado di determinare l'importanza della strada, cioè la sua funzione di accesso a località abitate o di interconnessione con le altre strade locali, dovrebbe stare fermo perchè vuol dire che non conosce la zona e sta mappando “a distanza”.<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal>Questo modo di mappare ha inoltre degli effetti deleteri sugli algoritmi di routing che non hanno più i reali riferimenti funzionali delle strade, e sbagliano il percorso.<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal>Mi sembra inoltre evidente dalle Wiki che il rendering delle strade su OSM è stato pensato in riferimento alla loro funzione.<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal>Se sbaglio qualcosa ditemelo.<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal><span style='font-size:11.0pt'><o:p> </o:p></span></p></div></body></html>