<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
Il 18/01/24 10:04, Andrea Musuruane ha scritto:<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CAOpAdyDNdc5TcixVUFtBbQKwEEHn7MOOR9evCL2M1KJE7oq4Ng@mail.gmail.com">
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
<div dir="ltr">
<div dir="ltr">
<div dir="ltr">
<div dir="ltr">
<div dir="ltr">
<div dir="ltr">Ciao,
<div><br>
</div>
</div>
<div class="gmail_quote">
<div dir="ltr" class="gmail_attr">On Thu, Jan 18, 2024
at 9:14 AM Fabio Toffanin <<a
href="mailto:fabiotofy@gmail.com"
moz-do-not-send="true"
class="moz-txt-link-freetext">fabiotofy@gmail.com</a>>
wrote:<br>
</div>
<blockquote class="gmail_quote"
style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div dir="ltr">
<div>A riguardo delle regole esposte su come si
deve mappare i civici su OSM, che è bene che
siano esposte alla community in senso
ineludibile, segnalo però che ad oggi qui nelle
nostre zone abbiamo ancora migliaia di numeri
civici ove l'esponente di questi è un numero e
quindi il carattere separatore barra /, a mio
avviso, dev'essere ancora utilizzato e non può
venir omesso pena la distruzione
dell'informazione. Esempio: Via Roma 3/2.
Abbiamo poi addirittura presenti casi di civici
con doppio esponente, cui i seguenti due
attributi possono essere sia in lettere che in
numeri. Esempio: Località Visogliano 9/F/12. Qui
l'omissione del carattere separatore barra può
essere anche applicato senza disgregare
l'informazione iniziale, ma secondo me è
veramente di difficile lettura: 9f12.</div>
</div>
</blockquote>
<div><br>
</div>
<div>Purtroppo in un video di 25 minuti non si puo'
dire tutto. Gia' cosi' solo 1/4 delle persone arriva
alla fine.</div>
<div><br>
</div>
<div>Quindi ho cercato di illustrare le cose
principali nella speranza che poi uno approfondisca
i vari temi. Non a caso nella slide 16 dico che
tutte le regole sono specificate nella wiki. E
infatti li' c'e' scritto: <i>"Purtroppo, anche se
le regole ISTAT lo vietano, esistono ancora molti
casi in cui l'esponente è un numero. Pertanto
l'uso di un separatore è obbligatorio. È stato
scelto di usare la barra (es:
addr:housenumber=4/1)."</i></div>
<div><br>
</div>
<blockquote class="gmail_quote"
style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div dir="ltr">
<div>Inoltre aggiungo che in molti casi le banche
dati anagrafe ufficiali dei Comuni, sul quale
spesso noi contiamo di poter usare per
aggiornare la cartografia, riportano (se il
caso) indicato oltre alla Via a cui il civico è
riferito, anche a completamento dell'indirizzo
il campo Frazione. Attenzione che a volte questo
dato non è un mero completamento, ma è
addirittura discriminante per individuare
esattamente l'indirizzo in quanto l'elemento
nominale di toponomastica è presente in
differenti frazioni. Certo, siamo difronte ad
una situazione che dovrebbe essere sempre
evitata come delineato dall'ISTAT, però se
questa è la realtà territoriale ancora oggi
applicata e di validità corrente, a mio avviso,
non può essere ignorata.<br>
</div>
</div>
</blockquote>
<div><br>
</div>
<div>Anche in questo caso sulla wiki e' specificato
che si puo' usare addr:suburb=* (anche se a me piace
poco perche' non credo ci sia nessun data consumer
che usa questo tag e ISTAT dice un'altra cosa per
questo caso).</div>
<div><br>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
Nei casi che ho trovato io quasi sempre si trattava di frazioni
completamente isolate dall'area urbana del comune, per cui ho
preferito addr:hamlet piuttosto che addr:suburb, non so se è
corretto o meno <br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CAOpAdyDNdc5TcixVUFtBbQKwEEHn7MOOR9evCL2M1KJE7oq4Ng@mail.gmail.com">
<div dir="ltr">
<div dir="ltr">
<div dir="ltr">
<div dir="ltr">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_quote">
<div>Ciao,</div>
<div><br>
</div>
<div>Andrea</div>
<div> </div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
Ciao<br>
Marcello
<div class="moz-cite-prefix"><br>
</div>
</body>
</html>