<html><head></head><body><div dir="auto">Sì, ma un conto sono le norme ISTAT, un altro è quello che fanno gli esercenti e i comuni.</div><br><br><div class="gmail_quote"><div dir="auto">Il 19 gennaio 2024 10:18:12 CET, Cascafico Giovanni <cascafico@gmail.com> ha scritto:</div><blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
<div dir="ltr"><div dir="ltr">Questa notazione 32/42 io la interpreterei come civico 32, interno 42. Che tra l'altro penso sia l'unica che possa rappresentare gli esponenti e gli esponenti interni definiti da ISTAT e ANNCSU</div><div dir="ltr">... o forse mi sono perso qualche cosa,,. è un po' che non vedo i civici, ricordo si era giunti a:<br><civico numerico><esponente letterale minuscolo>/<esponente interno numerico><br></div><div><br></div><div>da cui la mia interpretazione del 32/42<br></div><div><br></div><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno ven 19 gen 2024 alle ore 08:18 Manuel <<a href="mailto:mannivuwiki@gmail.com">mannivuwiki@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div><div dir="auto">Però sarebbe una mappatura incompleta. In un caso come questo, considerata l'indecisione, se si è sicuri che il range 34/42 rappresenti tutti i civici pari in mezzo direi che da usare è il separatore standard, quindi punto e virgola. Se invece c'è incertezza, inserirei come da dati disponibili, quindi addr:housenumber=34/42, poi si è sempre in tempo a correggere.<br><br>
</div></div></blockquote></div></div>
</blockquote></div><div dir="auto">--<br>Manuel, Mannivu in Wikimedia Projects<br>Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.</div></body></html>