<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<br>
<div class="moz-cite-prefix">Il 20/01/2024 16:33, Marcello
Perathoner ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:7194acfc-d145-45bb-9ba6-2c5f488b68d5@perathoner.de">Secondo
me l' "oratorio" italiano non e' sufficientemente diverso da un
comune centro sociale da richiedere un tag a parte. Pero' se vuoi
assolutamente dichiarare il carattere clericale della faccenda
perche' non prendi
<br>
<br>
community_centre=parish_hall
<br>
<br>
che e' gia' in uso (su taginfo 2000+).
<br>
</blockquote>
<i>parish_hall</i> non va bene perché un oratorio non è una sala,
quindi sarebbe limitante. Se <i>parish_centre</i> è troppo ambiguo
(cosa con cui concordo, visto che in inglese ha un significato
preciso) bisogna trovare qualcosa di meno ambiguo, per quello
proponevo <i>oratorio</i>. Rimane la questione sollevata da
Alessandro: in altri paesi ci sono entità affini ai nostri oratori?
Se sì, forse bisognerebbe cercare di creare un tag che possa
comprendere tutte queste entità.<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:7194acfc-d145-45bb-9ba6-2c5f488b68d5@perathoner.de">
<br>
PS. l'idea di diminuire la visibilita' dei centri clericali
nascondendoli dietro un tag sconosciuto mi piace molto.</blockquote>
<p>Il sarcasmo lo eviterei, grazie.<br>
</p>
<p>Manuel, Mannivu in Wikimedia Projects</p>
<p></p>
</body>
</html>