[dev-italia] OSM box
Stefano
sabas88 a gmail.com
Mer 1 Giu 2016 09:23:51 UTC
Più che un tileserver ora come ora secondo me ha senso puntare ad avere un
sistema di tiles vettoriali ed eventualmente geocoding.
Per le tiles vettoriali quando avevo iniziato a giocarci non c'era
disponibile molto oltre agli script di mapbox, adesso c'è
* Kartotherian https://github.com/kartotherian/kartotherian
* osm2vectortiles http://osm2vectortiles.org/
Probabilmente è più facile implementare osm2vectortiles.
Per il geocoder si potrebbe provare Pelias (https://github.com/pelias/pelias
).
Stefano
Il giorno 1 giugno 2016 11:14, Lorenzo <lorenzo.perone a gmail.com> ha
scritto:
> Ciao,
> porto qui una discussione in corso tra me e Simone Cortesi per raccogliere
> spunti, suggerimenti ed eventuali collaborazioni.
> Come da oggetto lo scopo è creare una OSM box in forma di macchia virtuale
> pronta all’uso.
> Faccio alcune premesse: occasionalmente supporto un amico che lavora come
> “informatico” presso un comando dei VVF zona Bologna, di recente, pur
> essendo abbastanza estraneo al mondo open data e open source in generale,
> mi ha chiesto se era possibile avere un server di mappe OSM nella loro
> intranet. Lo scopo è essere autonomi quando, per problemi di rete, non sono
> in grado di usare agevolmente altri strumenti.
>
> La mia risposta è stata
>
> Questa è la soluzione più complessa:
> https://switch2osm.org/serving-tiles/manually-building-a-tile-server-14-04/
> o
> http://boundlessgeo.com/2015/11/openstreetmap-tile-cache-server-setup-and-load/
> E questa è la più semplice: http://mapproxy.org/
>
>
> Poi mi è venuto in mente che Wikimedia è impegnata sul fronte
> sensibilizzazione di enti vari sul tema OSM e che questa poteva essere una
> buona occasione, ho scritto ad Alessandro Palmas e Simone Cortesi ottenendo
> da Simone alcune dritte tipo l’utilizzo di un docker
>
> consiglio di usare uno dei docker disponibili:
>
> https://hub.docker.com/r/homme/openstreetmap-tiles/
>
>
> che automatizza tutte le operazioni. dopo aver realizzato una versione
>
> funzionante occorre solamente tenere aggiornati i dati di tanto in
>
> tanto e cambiare lo stile per far emergere le info che interessano
>
> loro.
>
>
> ho fatto una macchina virtuale ad hoc ma l’installazione non ha portato i
> risultati sperati e “out of the box” il sistema non ha funzionato.
> Ho fatto allora una riflessione più generale che vorrei condividere, per
> valutarne l’utilità e la correttezza.
> Se si creasse e si mantenesse aggiornato un tile-server OSM (senza
> funzioni di tile-server pubblico) con funzionalità di ricerca indirizzi, si
> potrebbe creare una procedura per generare da questo una copia
> virtualizzata già completa ed aggiornata? Per un installazione in una
> intranet si tratterebbe di configurare i parametri di rete della macchina
> virtuale e puntare i browser verso la pagina che contiene la mappa sul
> server virtuale.
> Credo potrebbe essere una soluzione apprezzata, che ne pensate?
> Qualcuno oltre a Simone avrebbe interesse a collaborare?
> Grazie.
> Ciao.
> lorenzo
>
>
>
>
>
>
>
>
> _______________________________________________
> dev-italia mailing list
> dev-italia a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/dev-italia
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/dev-italia/attachments/20160601/a3333e69/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
dev-italia