[dev-italia] OSM box
Francesco Pelullo
f.pelullo a gmail.com
Sab 3 Set 2016 08:14:24 UTC
Il 03 set 2016 09:33, "Maurizio Napolitano" <napoogle a gmail.com> ha scritto:
>
>
> > Se serve spazio basta connettere un disco esterno USB e montarlo in
> > automatico all'avvio !!
>
> Certo
> infatti, ripeto, spostavo l'attenzione su un altra dimensione.
> I tile vector puoi crearli "one shot" con software come tipcanoe
> non ho idea di quanto sia oneroso.
>
> Credo peor' che la domanda di Lorenzo sia proprio legata alla difficolta'
> di calcolo che puo' avere un raspberry
> E' per quello che penso che forse sia furbo aggirare il problema creando
> prima le tile.
>
> giusto?
>
>
Credo che un processore arm a 900MHz con 1 GBb di RAM non sia il massimo
per queste cose.
Tra l'altro, la connettività USB è solo 2.0, anche nell'ultima versione di
RPi, quindi lentissima di suo. E la porta non è in grado di alimentare un
disco esterno, serve un disco alimentato.
Per superare il problema disco, uso delle pendrive da 16-32-64 GB. Vanno
bene per leggere, se ci devi anche scrivere le spacchi dopo qualche mese.
Ciao
/niubii/
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/dev-italia/attachments/20160903/0fceba1b/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
dev-italia