[OSM-FVG] Sentieri del Carso Triestino

Giorgio iustulin a alice.it
Sab 8 Dic 2012 10:05:54 GMT


Cari amici della lista regionale

finora non ho mappato molto, qualcosa in slovenia e croazia e poco in 
regione

ho una passata esperienza di lavoro con il CAD per cui non ho trovato 
difficoltà con JOSM
sono socio CAI e FIAB e ho fatto e faccio l'organizzatore di diverse 
escursioni organizzate a piedi ed in bicicletta
uso il gps per programmare ed archiviare i percorsi usando le mappe di OSM

adesso ho un po' più di tempo e pensavo di collaborare un poco 
integrando la mappatura  dei sentieri del carso triestino;
ho visto che quasi tutti i percorsi sono già mappati, mancano però 
diverse relazioni per collegarli e definirli come route

Penso che si possa utilizzare il catasto sentieri del Friuli Venezia 
Giulia del CAI
non per derivare i dati in alcun modo ma per programmare i sopralluoghi
poi comunque dal rilievo si possono comunque dedurre i percorsi con i 
segnavia

Ho letto le pagine wiki di OSM sull'argomento e non proprio tutto mi è 
stato chiaro
per cui ho esaminato alcune relazioni già impostate per (sentiero 1, il 
3 il 5 Gemina ecc.)
ed ho scaricato le route utilizzando  la Lonvia's Hiking Map per vedere 
gli effettivi risultati.
credo di aver capito tutto (o quasi):
comunque prima di combinare qualche guaio chiedo qualche conferma ed 
espongo qualche dubbio:

-il senso con cui sono stati mappati i singoli percorsi non incide poi 
sulla composizione e sul verso di percorrenza della route risultante

-i percorsi si aggiungono alla relazione in ordine di percorrenza della 
route ( questo mi sembra ovvio ma ho visto qualche esempio diverso: 
sentiero Gemina e sentiero 1 e 5 dove ciò non è stato del tutto rispettato )

-se un percorso è da comprendere solo in parte nella relazione è 
necessario dividerlo in due percorsi distinti in corrispondenza del nodo 
interessato dall'inserzione

-è opportuno assegnare il nome del sentiero ai singoli percorsi , quando 
non sono ovviamente parti di strade che hanno un proprio nome ?

-è possibile inserire tratti discontinui nella relazione; vedi Gemina 
(anche se poi la route farà un salto nella zona non inclusa; è 
raccomandabile ? )

-se c'è una diramazione cioè un ramo laterale della route che va 
percorso nei due sensi basta inserirlo una volta soltanto ?
(vedere per esempio il tratto che va alla vedetta Weiss dal sentiero n.1 
-Percorso: 37292038- e poi ritorna al medesimo nodo -
  tra l'altro questo tratto è stato inserito non correttamente secondo 
me perchè messo da ultimo nella route e con partenza da un nodo intermedio)


  Sulla pagina wiki dei sentieri del FVG magari chiederò lumi la 
prossima volta già questo mi sembra abbastanza

  Grazie

  Giorgio Nagliati



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-fvg