[OSM-FVG] Sul bilinguismo, + varie ed eventuali

gpstracks.it mail a gpstracks.it
Mar 26 Giu 2012 17:35:33 BST


Mandi.

Prendendo come spunto gli edit dell'utente [1]

Volevo sottoporre alla lista alcuni dubbi irrisolti sul tagging bilingue 
che eventualmente porterò all'attenzione di talk.it
Nella nostra regione i casi di zone bilingue sono diversi (Friulano, 
Tedsco, Sloveno), e fino ad ora avevo seguito la semplice e pulita 
regola riportata sul wiki:

name = Nome ufficiale (Italiano)
aggiungendo gli eventuali name:fur, name:sl e name:de

Senonché la legge 38/2001 (purtroppo) prevede che:
...
Art.10.
(Insegne pubbliche e toponomastica)
1. Con decreto del presidente della giunta regionale, sulla base della 
proposta del Comitato e sentiti gli enti interessati,
sono individuati, sulla base della tabella di cui all’articolo 4, [3]
i comuni, le frazioni di comune, le località e gli enti in cui l’uso 
della lingua slovena è previsto in aggiunta a quella italiana nelle 
insegne degli uffici pubblici, nella carta ufficiale
e, in genere, in tutte le insegne pubbliche, nonché nei gonfaloni.
Le stesse disposizioni si applicano anche per le indicazioni 
toponomastiche e per la segnaletica stradale.

...

Ora, l'ufficialità non è in discussione.
Per quanto riguarda il database, (oltre all'eventuale avviso all'utente 
suddetto che sta pure facendo un po' di confusione con il tag place),
volevo conoscere la vostra opinione in merito sulla opportunità di:
correggere e continuare come prima o eventualmente modificare le linee 
guida sul modo di taggare tutte (o quasi) le features dei comuni 
interessati.

[1] http://www.openstreetmap.org/user/alessandrin
[2] 
http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/AT5/ARG3/FOGLIA2/allegati/ITA_testo_38.pdf
[3] 
http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html







Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-fvg