[OSM-FVG] Presentazione progetto #cittasenzamemoria

paolo bubici paolo.bubici1 a gmail.com
Gio 29 Giu 2017 15:05:15 UTC


Volevo presentare a tutta lista Friulana il progetto di collaborative
mapping
#cittasenzamemoria nato alcuni mesi fa da una idea di Nino Galante, Giovanni
Cascafico e Bubix. Lo scopo è quello di avviare un censimento basato su
OpenStreetMap per avere un quadro conoscitivo di tutti i toponimi dedicati a
Vittorio Emanuele III. Il motivo di tutto ciò è sorto nella Giornata della
Memoria che è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni
anno come giornata in commemorazione delle vittime dell'Olocausto perché si
è riscontrato attraverso una  mappa
< http://umap.openstreetmap.fr/it/map/scuole-senza-memoria_
122008#6/43.157/13.162>
realizzata da Nino Galante che esistono ancora scuole che portano ancora il
nome di Vittorio Emanuele III che firmò le leggi razziali in Italia! Siccome
tale lavoro è stato da spunto per aggiornare le scuole italiane che hanno
questa caratteristica toponomastica su OpenStreetMap pensai che si potesse
estendere tale progetto a tutte le strade e piazze che portano ancora il
nome di Vittorio Emanuele III. A tal punto caricai i dati Osm su una  mappa
Umap
< http://umap.geonue.com/it/map/le-strade-e-le-piazze-
dedicate-al-re-geografo_248#6/42.212/13.118>
a cui iniaziarono a individuare i toponimi Giovanni Cascafico - GB Vitrano -
Federico Cortese . Da qui creai la pagina wiki Osm:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Vittorio_Emanuele_III

in cui sono riportate tutte le informazioni sull'avanzamento dello stato
dell'arte del progetto. Ad oggi sono stati verificati confrontado i dati
Istat del Censimento dalla mappa ad Osm tutti toponimi di Liguria,
Piemonte, Valle d'Aosta, Puglia  Fiuli Veniazia Giulia!. Se volete potete
aggiornare la  pagina
< https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Vittorio_Emanuele_
III#Il_censimento_nella_regione_dei_Savoia>
wiki Osm con le altre regioni. Penso che sia un'occasione per conoscere
meglio le nostre strade e i suoi toponimi e chiederci sui motivi storici per
cui permangono dopo tanti anni nelle nostre città.

Grazie per l'attenzione e la collaborazione di Cascafico e Cortese che mi
hanno supportato in questa ricerca.

Per quanto riguarda il Friuli
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Vittorio_Emanuele_III#Il_censimento_in_Regjon_autonome_Fri.C3.BBl_Vignesie_Julie>solo
due comuni (Rivignano Teor e Farra d'Isonzo) sono presenti nel data base
relativo al Censimento ISTAT 2011
<http://www.istat.it/storage/basi_territoriali_2013/dati_toponomastici/dati_sc_provvisori.zip>.
Gli altri sono stati verificati dalla vostra comunità Osm locale del Friuli
Venezia Giulia <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Friuli_Venezia_Giulia>.
Se siete in possesso di ulteriori informazioni a riguardo inseritele su Osm
e se volete aggiornate la wiki.

Come sempre buon mapping!

Bubix
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-fvg/attachments/20170629/255aa723/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-fvg