[OSM-FVG] Toponimi Orografici, mini maproulette?

Cascafico Giovanni cascafico a gmail.com
Mer 17 Maggio 2017 12:45:50 UTC


Grazie... "a forza di dai" con tutte le umappe che ho fatto, questa non era
troppo dificile :-)

Per rispondere a Golia, le palle verdi sono caricate con query overpass
basandosi sulla "source" che inseriamo. La richiesta a overpass  ha bisogno
un paio di minuti dall'inserimento del changeset per accendere le palle.

Sulla quota, quando ho tempo vedo con qgis, anche se il releaser
originario  IGM non credo abbia curato molto la posizione... tutto sommato
i toponimi non strettamente puntuali (place=locality) dovrebbero essere di
origine orale, quindi intrinsecamente imprecisi.

Per cime e grotte invece starei un po' attento perchè, essendo talvolta sui
confini comunali, il gocoder potrebbe non aver trovato il preesistente. In
ogni caso vedrò in qgis se si può valorizzare un campo quota attendibile.


Il giorno 17 maggio 2017 14:07, Marco_T <totomar a libero.it> ha scritto:

> Per me OK. Anche il source. Ho visto che alcune località sono dei monti. A
> tempo perso sarebbe da aggiungere la quota, magari usando un wms della CTR?
> Ci darò un occhio... Cmq bel lavoro, complimenti!
>
>
> Il 17 maggio 2017 11:45:40 CEST, Cascafico Giovanni <cascafico a gmail.com>
> ha scritto:
>>
>> Cial Listàti!
>>
>> ieri ho avuto conferma da dei rappresentanti del CAI che i toponimi
>> orografici sono utili.
>> Per individuare quelli mancanti ho iniziato il geocoding diviso per
>> comune (per non collidere con le policy di Nominatim). Sono partito dalle
>> mie zone.
>>
>> Il lavoro tramite umap [1] non sembra molto oneroso; da quel che ho
>> visto, editare attraverso Level0 sembra più rapido ed accessibile anche a
>> chi non ha dimenstichezza con JOSM.
>>
>> In sintesi,
>>
>> 1 si inquadra una zona con alcune palette,
>> 2 se ne apre una e si copincolla in Level0 scegliendo la tipologia (la
>> generica locality, piuttosto che peak o cave_entrance, ridge, valley)
>> 3 si ripete il 2 a piacere e si invia il changeset, commentando
>>
>> Avrei scelto di inserire ciascun nodo con 2source=RAFVG
>> CTRN5000_Orografia_top_shp" per poter costruire la query e visualizzare al
>> volo i toponimi già inseriti (palette verdi).
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> [1] http://u.osmfr.org/m/145556/
>>
>> Nota a margine:
>> il comune di Santa Maria la Longa sembra aver importato integralmente
>> tale dataset.
>>
>
> _______________________________________________
> Talk-it-fvg mailing list
> Talk-it-fvg a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-fvg/attachments/20170517/06ddce9b/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-fvg