[OSM-FVG] Import Grotte FVG
Damjan Gerl
damjan a damjan.net
Mer 12 Maggio 2021 09:54:59 UTC
From "Cascafico Giovanni" cascafico a gmail.com
To "OpenStreetMap Italy regional talk list for Friuli Venezia Giulia - Lista regionale del Friuli Venezia Giulia" talk-it-fvg a openstreetmap.org
Cc
Date Wed, 12 May 2021 09:22:17 +0200
Subject Re: [OSM-FVG] Import Grotte FVG
Il giorno mar 11 mag 2021 alle ore 20:49 Damjan Gerl <damjan a damjan.net> ha scritto:
> Direi di non filtrare per grotte targhettate, ma metterle tutte. Casomai si potrebbe inserire anche un tag per segnalare che c'è la targhetta... ma quale? Forse cave:plate=yes/no
Non si scriveva che le non targhettate hanno spesso errori, anche grandi, di coordinate? Inoltre l'attività di audit diventa molto più onerosa: è molto raro (se no impossibile) riuscire a validare una grotta con le immagini satellitari e quindi ci vorranno alcuni anni per fare i sopralluoghi.
Le non targhettate possono avere errori, ma anche no (non sono verificate). Mettere solo le targhetatte sarebbe un lavoro fatto a metà. Le verifiche le possono fare solo gli speleologi, non gli osm-er. Nell'audit sarebbe da fare solo il match con quelle già in osm, non le verifiche sul posto che è impossibile.
> Per il tag cave:ref:CSRAFVG lo metterei senza CSRAFVG (solo cave:ref) perché questo numero è unico per tutta la regione.
Boh, in questa cosa del namespace non l'ho mai capita: una volta mi han fatto il cazziatone perchè avevo messo un ref:mise e non c'era la relativa voce wiki, poi gli esempi della pagina wiki cave_entrance lasciano liberi di appendere tutti gli acronimi che vuoi. Avevo iniziato con un neutro "cave:ref"... per me va bene, ma come si fa a risalire a chi ha vatto la codifica? Supponendo io mi trovi questo POI ad una versione successiva, cosa dovrei fare per capire quale ente ha codificato quel numero? Sarei costretto a scartabellare nella history... e quindi inutile complicanza per i processi automatici.
Il numero è univoco e non ci sono altre numerazioni delle cavità nel FVG. E' una numerazione portata avanti dal Catasto delle cavità naturali del FVG prima ed ora dal CSR, ma esiste solo questa ufficiale.
Damjan
> Per i vecchi numeri VG e FR (ove disponibile) si può usare il tag cave:old_ref. Nell'audit si potrebbe verificare che quest'ultimo sia scritto uniformemente per le grotte che già hanno questo dato (numero +VG o FR senza spazi e tutto in maiuscolo, p.es. 1234VG o 2345FR).
Questa cosa di può fare a parte, non essendo dipendente da un matching geografico
> Il tag cave:size non lo metterei in quanto è un dato che non porta dati nuovi ma è un dato calcolato e quindi si può "calcolare" in tempo reale dai dati presenti.
+1
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-fvg/attachments/20210512/4bd1296f/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-fvg