[OSM-FVG] R: R: Import Grotte FVG

Moro Emanuele emanuele.moro a regione.fvg.it
Gio 13 Maggio 2021 14:06:20 UTC


Ciao,
i dati LIDAR (e ortofoto) sono in fase di collaudo, non appena disponibili saranno scaricabili a partire dal solito EagleFVG [1]. Tenete presente che gli ultimi voli per l’ortofoto, che sarà in formato True (composta dalle sole riprese verticali), sono terminati nell’autunno dello scorso anno (covid e meteo avversi).
Non ho idea di quale sarà la risoluzione che verrà distribuita, vi allego comunque uno screenshot di uno hillshade in Comune di Sappada che mi sono fatto con Qgis a partire dai file.asc del DTM, che sono tagli di 24 MB per 800x900m di superficie circa (strumenti di Processing\ombreggiatura). La dimensione del pixel che esce con lo strumento di Qgis è di 0,5 m, che mi bastava per il lavoro che dovevo fare, 18 MB il relativo *.jpeg. Chi sa smanettare saprà certamente ottenere risultati migliori in termine di risoluzione, e poi ci si può aiutare anche con carte delle pendenze o isoipse.



[1] https://eaglefvg.regione.fvg.it/eagle/main.aspx?configuration=guest

Da: Cascafico Giovanni <cascafico a gmail.com>
Inviato: giovedì 13 maggio 2021 13:54
A: Talk-it-fvg <talk-it-fvg a openstreetmap.org>
Oggetto: Re: [OSM-FVG] R: Import Grotte FVG

È possibile avere un screenshot per capire la bontà? Il lidar hillshade pubblicato è utilissimo, ma da alcune prove a campione non si riesce ad interpretare ingressi.

Ulteriori opinioni sull'importare tutto o solo gli ingressi verificati recentemente?

Domani sono stato invitato ad un ritrovo con i piemontesi interessati all'argomento. Vi faccio sapere eventuali altre idee.



Il gio 13 mag 2021, 12:23 Moro Emanuele <emanuele.moro a regione.fvg.it<mailto:emanuele.moro a regione.fvg.it>> ha scritto:
Ciao,
riguardo l’accuratezza del punti di ripresa dei GNSS, telefonini o strumenti topografici professionali che siano, ricordatevi che in bosco l’accuratezza, appunto, si degrada notevolmente e pertanto avere errori anche di decine di metri è frequente. Questo lo so perché alcuni anni orsono abbiamo fatto una sperimentazione come servizio foreste della regione nei boschi del Pramosio coordinata dal prof. Beinat in cui, valutando diversi operatori commerciali, abbiamo preso atto di un tanto. Forse nel frattempo le cose saranno un po’ migliorate, ma ricordiamoci che il sistema GPS è nato per gli spazi aperti e quindi, per migliorare la precisione dove c’è la presenza di ostruzioni o riflessioni al segnale proveniente dai satelliti, il ricevitore utilizza artifici legati ad oggetti noti cui poter agganciare i calcoli della posizione GNSS (cosa facile in città, più difficile avendo intorno una massa verdastra ed uniforme qual è una superficie boscata).
Per lavorarci sopra sul miglioramento delle geometrie, consiglierei di aspettare la pubblicazione da parte della Regione del nuovo DTM (volo 2018-2019) con la rappresentazione Hillshade che consente di vedere bene la geomorfologia e quindi di aiutare l’interpretazione della posizione ripresa con GNSS e fotocamera, riconoscendo ove possibile le forme dei luoghi.
Nel frattempo è possibile impiegare quello messo a disposizione dalla PCR (Salvador) tramite il noto servizio WMS [1].
Ciao
Emanuele


[1] http://geoserver.protezionecivile.fvg.it/wms?


Da: Damjan Gerl <damjan a damjan.net<mailto:damjan a damjan.net>>
Inviato: lunedì 10 maggio 2021 23:37
A: talk-it-fvg a openstreetmap.org<mailto:talk-it-fvg a openstreetmap.org>
Oggetto: Re: [OSM-FVG] Import Grotte FVG

Per quanto riguarda le posizioni del catasto grotte devo dire che gli speleologi regionali stiamo portando avanti un progetto di targhettatura delle grotte (partita nel 2011) lo scopo della quale, oltre all'apposizione della targhetta identificativa sugli ingressi delle grotte è anche la verifica delle posizioni e il loro aggiornamento. Fino ad ora sono stati targhettati 2550 ingressi su 8500 circa. Purtroppo non è proprio così facile fare la verifica, perché tante volte le posizioni sono state prese su carte 1:25000 o anche 1:50000 o anche con azimut tra campanili o vette visibile da lontano, anche 100 anni fa. Alcune posizioni sono errate di qualche centinaio di metri, poche anche di più. Inoltre bisogna verificare la grotta da targhettare, entrandoci per essere sicuri che sia proprio quella. Inoltre negli anni tante grotte sono state distrutte, perse, ostruite, ecc e sono quindi introvabili. Quindi un lavoro che si protrarrà ancora per anni. Comunque le grotte con la targhetta dovrebbero essere corrette come posizione.

Volevo dire questo per far capire che non tutte le posizioni del catasto sono corrette ed inoltre se uno in osm sposta/corregge un punto non significa che il punto del catasto viene corretto.

Ciao
Damjan


Michele OSM3 je 10.5.2021 ob 13:26 napisal:
[OT]
Riguardo alle zecche, non sono un esperto, ma riporto la mia esperienza: con i calzoni lunghi e repellente non ho mai preso zecche, neppure nei posti più infestati.
Per esempio ieri in zona Tramonti (zona famosa per le zecche) a un'altitudine tra i 500-100 metri, ambiente molto umido e ombreggiato... un ambiente molto favorevole alle zecche, eppure.. nessuna zecca.
Dicono che i repellenti a base di DEET siano tra i migliori, io uso l?Au...an Sport che contiene DEET e pensato per durare più a lungo anche in caso di sudorazione abbondante, lo uso sia sulle scarpe, sia sui calzini, sia sulla gamba nuda sotto i pantaloni (è adatto anche alla pelle nuda), sia sulla parte esterna e bassa dei pantaloni. Finito il giro mi cambio subito.
Ma probabilmente esagero perché dicono che già i pantaloni lunghi abbattono il rischio del 90%...


Il giorno lun 10 mag 2021 alle ore 12:28 Cascafico Giovanni <cascafico a gmail.com<mailto:cascafico a gmail.com>> ha scritto:
Ooops, scusa ho travisato.
Farò comunque qualche controllo, zecche permettendo.

Il lun 10 mag 2021, 12:19 Michele OSM3 <micheleosm3 a gmail.com<mailto:micheleosm3 a gmail.com>> ha scritto:


Il giorno lun 10 mag 2021 alle ore 11:05 Cascafico Giovanni <cascafico a gmail.com<mailto:cascafico a gmail.com>> ha scritto:
Molto interessante. Anch'io ho cercato un ingresso alle coordinate ufficiali senza trovare nulla.

Credo sarà necessaria una verifica ulteriore, ma è piuttosto strano se consideriamo la precisione dei decimali e la dichiarazione del geoide wgs84.

Scusa, ma non ho capito, hai cercato un ingresso e non l'hai trovato alle coordinate ufficiali fornite dalla regione?
Il mio caso è diverso: non ho trovato ingressi alle coordinate inserite su OSM anni fa, ma non so la fonte...


_______________________________________________
Talk-it-fvg mailing list
Talk-it-fvg a openstreetmap.org<mailto:Talk-it-fvg a openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg
_______________________________________________
Talk-it-fvg mailing list
Talk-it-fvg a openstreetmap.org<mailto:Talk-it-fvg a openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg


_______________________________________________

Talk-it-fvg mailing list

Talk-it-fvg a openstreetmap.org<mailto:Talk-it-fvg a openstreetmap.org>

https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg


AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie.
CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
_______________________________________________
Talk-it-fvg mailing list
Talk-it-fvg a openstreetmap.org<mailto:Talk-it-fvg a openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg

AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie.
CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-fvg/attachments/20210513/3b900299/attachment-0001.htm>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        sappahillshade.jpeg
Tipo:        image/jpeg
Dimensione:  323030 bytes
Descrizione: sappahillshade.jpeg
URL:         <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-fvg/attachments/20210513/3b900299/attachment-0001.jpeg>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        sappahillshade.jgw
Tipo:        application/octet-stream
Dimensione:  102 bytes
Descrizione: sappahillshade.jgw
URL:         <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-fvg/attachments/20210513/3b900299/attachment-0001.obj>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-fvg