[Talk-it-lazio] living streets nel centro di Roma

Martin Koppenhoefer dieterdreist a gmail.com
Mer 31 Ago 2011 12:21:37 BST


2011/8/30 Emiliano D'Aversa <edaversa at yahoo.com>:
> ciao a tutti,
> ho cominciato da poco a contribuire alla mappatura del centro storico di
> Roma.


ottimo. Proprio il centro era un po trascurato.


> Ho notato che alcune strade e vicoli sono indicati come "living street". Non
> ho ben capito il motivo di questa scelta, anche perchè quelle strade non mi
> sembrano diverse da tante altre vie indicate normalmente residential o
> alley.


+1. Si, non sò bene cosa significa living_street in Italia, in
Germania sono delle zone dove non si può andare più veloce di 7km/h,
non si può parcheggiare tranne nelli posti segnati e non si ha mai la
precedenza uscendo della zona. Inoltre i pedoni e bambini possono
usare la strada e gioccarci, ed hanno precedenza delle macchine. Credo
che in Italia non esista, al meno a Roma.

In realtà cosa ci manca ancora sono le ztl (intendo un tag per
taggarle, al meno credo che nonostante ne abbiamo parlato svariate
volte non abbiamo ancora fatto una proposta) = regole giuste per
l'accesso (perchè quasi tutto il centro è ztl). Forse l'utente voleva
indicare quello.

Io userei highway=residential per le strade più grandi (tranne quelli
principale come via del corso e corso vittorio emanuele II che sono
più alto ancora), pedestrian per le zone pedonali e highway=service
con service=alley per i vicoli piccoli ma _legalmente_ accessibili ai
veicoli. In caso che una macchina non ci passa (per larghezza) mettrei
anche un width=larghezza in metri.

Potresti scrivere al utente che ha messo i living_street per chiederlo
cosa intendeva di fare, oppure li cambi direttamente.

Se mappi nel centro e connosci bene la situazione: metti pure un tag
"surface" a tutte le strade con i valori "asphalt", "cobblestone" (san
pietrino)

ciao,
Martin



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-lazio