[Talk-it-liguria] Acquedotto storico di Genova
Giuliano
italia1bpf at alice.it
Sat Aug 11 20:41:35 BST 2012
Il 11/08/2012 17:38, ale_zena a libero.it ha scritto:
> Ciao Giuliano,
>
> guardando qui
> http://www.openstreetmap.org/?relation=27513
> o qui
> http://ra.osmsurround.org/analyzeRelation?relationId=27513&_noCache=on
> a parte le microinterruzioni, si vede che la relazione è interrotta dai campi
> di Cà de Rissi a Via Roccatagliata.
Si Ale, ma anche mancherebbe in tutta la tratta di Struppa-Prato, dove
nelle proprietà appare soltanto il nome della via e non la sua
appartenenza all'itinerario.
>
> Ho scaricato il tuo GPX aprendolo con Josm. Confermami che il tragitto
> mancante da monte a mare è il seguente:
> - Via alle Brughe
> - 30m di Via San Felice (dalla curva)
> - Via alle Brughe
> - Salita Costa Fredda
> - Via del Vescovo
> - Via Geirato
> - Salita Pino Sottano
> arrivato con le scalette di Salita Pino Sottano sopra al 'Cà de Rissi A' giri
> a SX (e da qui con le ortofoto si vede il condotto (come lo chiamavamo da
> pivelli)) e si riallaccia alla relazione esistente.
Nella parte di Molassana infatti si interrompe bruscamente la relazione
nel bel mezzo di una via, e non riprende più nel tratto a monte (verso
Struppa e Prato).
>
> Immagino che il ponte sul Geirato sia non transitabile e che quindi le gite
> guidate passino dal percorso da te registrato.
Il ponte sifone Geirato difatti è chiuso al transito con cancello, molto
evidente al centro del ponte, ma il percorso si interrompe molto prima
di arrivarci. Se guardi l'altimetria vedi che, di colpo, si è costretti
a scendere verso i giardini Falco (capolinea del 48 e del 12).
Analogo ma più sensato è il caso del ponte sifone di Staglieno, chiuso
invece agli estremi con cancellate, che però risultano raggiungibili.
>
> Ho notato che comunque il 'ponte' storico non è mappato, direi sia il caso di
> inserirlo con qualche tag 'historic'
Ho visto un po di date relative all'edificazione del manufatto. Credevo
fosse più antico. Si parlava addirittura di "acquedotto romano". Invece
risale all'ottocento (almeno così dicono delle targhe commemorative dei
vari restauri operati recentemente).
>
> Dammi conferma così vado avanti.
>
> Caldi saluti dalla Puea (come anticamente si chiamava la mia via)
Per contraccambiarti il saluto io lo faccio dall'alto della via Camere.
(Via del Monte, nella sua variante ancora attuale di via al Monte,
subito dopo il bivio con via Pianderlino, o via Stefanina Moro si
chiamavano così sino a gli anni '50 del secolo appena trascorso.
Ho trovato una copia del mappale 90, risalente al nonno di mia moglie,
in scala 1:2000 in cui tutte le vie già esistenti nel nostro territorio
si chiamavano in modo differente. Nel dopoguerra poi hanno alterato
tutto. Il boom degli anni '60 ha fatto il resto.
>
> Alessandro
>
Grazie per il tuo interessamento, Alessandro.
--
Giuliano
More information about the Talk-it-liguria
mailing list