[Talk-it-liguria] Ravviviamo un po' sta lista - M'Appare e cose da fare
sabas88
sabas88 at gmail.com
Mon Jan 16 15:35:20 GMT 2012
Cerco di rispondere punto per punto, spero si capisca
Il giorno 16 gennaio 2012 11:17, ale_zena a libero.it <ale_zena a libero.it> ha
scritto:
>
>
> Non sarò breve :)
>
Meglio così :)
>
> Scusate l'assenza, mi ero preso carico di contattare la persona del Comune
> ma
> in questo periodo causa assenza di lavoro sono stato impegnato nel
> tentativo di
> arrivare a fine mese. OK, sfighe personali a parte:
>
> Mi spiace :(
> Dopo le passate esperienze di diversi mapping party con quattro gatti, e
> visto
> che questa volta pare ci sia attenzione da parte delle istituzioni genovesi
> (che anche durante OSMIT2010 non ci hanno praticamente considerato) vorrei
> darmi degli obbiettivi ambiziosi.
>
+1
> Questa è una bozza di lettera da presentare al Comune che vi invito a
> commentare e integrare con le vostre idee
>
> - - - - - INIZIO DELLA LETTERA - - - - -
>
> La Comunità (genovese – italiana) di Openstreetmap desidera lanciare il
>
ligure?
> progetto M(')appare Genova. Le finalità di tale progetto sono molteplici
> con
>
Prima di andare alle finalità ci metterei un tre righe su cosa è OSM e che
fa e chi lo supporta.
Esempio: "Openstreetmap è la concretizzazione del sogno di poter disporre
senza costi di licenza di informazione sul territorio che ci circonda:
migliaia di utenti in tutto il mondo raccolgono quotidianamente dati di
propria iniziativa e li contribuiscono in un unico progetto. Sulla falsa
riga di eventi già organizzati in altre città, M(')appare Genova punta
tramite diversi incontri distribuiti sul territorio a migliorare la
copertura del database geografico, raccogliendo dati direttamente e
coinvolgendo la popolazione. Ad ogni incontro seguirà anche una fase di
divulgazione aperta a tutti."
> diverse ricadute positive sulla collettività, in particolare come
> strumento di
> fruizione della città nei confronti del turista. Attualmente i visitatori
> ottengono informazioni in loco con mappe e depliant cartacei o presso gli
> Infopoint. In futuro potranno ottenere una molteplicità d'informazioni 24
> ore
>
Questo rappresenta un costo sia per chi deve fornire l'informazione (dal
punto di vista ambientale, logistico e finanziario) sia per il cittadino
che, suo malgrado, si ritrova a dover pagare per questo servizio.
> su 24 con una modalità pratica e moderna. La disponibilità delle mappe, e
> delle
> applicazioni per usarle, tramite la rete WiFi *gratuita *in rapida
> espansione sul
> territorio comunale è il naturale connubio per permetterne la massima
> diffusione fornendo il supporto ai diversi dispositivi mobili in
> circolazione
> (Ipad, Iphone, Android, Windows Mobile, Symbian, ecc..).
> Le mappe e gli strumenti risulteranno altresì utili ai cittadini nel loro
> 'utilizzo' quotidiano della città, fornendo informazioni utili quali il
> posizionamento dei punti di riciclo dei rifiuti, delle fermate bus,
> farmacie,
> punti di car sharing e bike sharing, emettitori di biglietti per il
> parcheggio,
> ecc..
> E' da rimarcare il fatto che vi sono già un notevole numero di informazioni
> presenti e che queste vengono già aggiunte e aggornate dalla comunità
> locale
> degli OSMer e dagli OSMer turisti che, quando trovano caratteristiche non
>
OSMer->utenti openstreetmap
> ancora presenti, le aggiungono loro stessi. M(')appare Genova ha quindi
> diversi
> aspetti su cui soffermarsi, ne segnaliamo qui solo alcuni:
>
> - La campagna di mappatura darà visibilità al prodotto delle mappe e alla
> rete
> WiFi comunale.
>
al prodotto delle mappe e alla costellazione di applicazioni che le
utilizzano
> - Darà un timbro di innovazione alla città (quante altre città nel mondo
> danno
> la possibilità di scaricare on-line tali info?).
>
con un portale ad hoc che raccoglierà anche altre informazioni
(descrizioni, informazioni approfondite sulle strutture)
>
> - Ovviamente (scopo principale) darà strumenti e informazioni al turista
> per
> approfondire la conoscenza della città, ora spesso circoscritta alla sola
> zona
> del Porto Antico, stimolando così una maggior permanenza (pensiamo solo al
> circuito dei Rolli o alle nostre splendide chiese antiche) e ad una maggior
> possibilità che esso ritorni a visitare Genova.
> - La possibilità di sviluppare sottoprogetti con le singole circoscrizioni
> per
> favorire la conoscenza del proprio territorio ed i suoi percorsi storici ai
> suoi stessi abitanti
>
> - La partecipazione e la costruzione dal basso di un progetto comune
> sviluppando quella democrazia digitale che in un prossimo futuro sarà
> inserita
> a pieno titolo nella lista dei diritti fondamentali del cittadino
>
E che già comincia a farsi spazio nell'agenda digitale del paese (
dati.gov.it)
>
> Tutti questi vantaggi vengono ottenuti con costi tendenti allo zero:
>
> - lo spazio occupato sui server da mappe e applicazioni è relativamente
> molto
> piccolo
>
> - la distribuzione avviene tramite l'esistente rete WiFi e aggiungendo i
> corrispondenti link nei siti del comune ( http://www.genova-turismo.it/http:
> //www.turismoinliguria.it/ e altri)
>
> - vi saranno risparmi sulla stampa delle mappe cartacee che saranno
> richieste
> in minor quantità
>
> - - - - - FINE DELLA LETTERA - - - - -
>
> Proseguendo nella risposta alla mail di Stefano:
> -Alla Fiera ci andrei solo se riusciamo a tirare su qualcosa di tangibile e
> concreto da 'dare' ai visitatori, altrimenti la mera presenza con i soliti
> documenti stampati che risultano criptici al 99,999% delle persone la vedo
> quasi inutile e frustrante.
>
Facciamo/Produciamo la roba concreta :)
Nel thread vecchio era uscito anche di far consultare la mappa e far fare
gli inserimenti ai visitatori, poi le stampe di casi particolari, i
paragoni con altre mappe, i progetti simpatici ma d'effetto. Ce ne sarebbe
di roba da tirar fuori (mi ha impressionato la storia delle ambulanze di
gaza con le mappe OSM).
Magari chi ha lo smartphone può installare osmand e gli si passa la mappa
della liguria (se mettono i file su Gfoss, altrimenti li si genera).
> -sempre in termini di concretezza vedo bene la mappatura del cimitero di
> Staglieno e il completamento del circuito dei Rolli, sia quelli inseriti
> nella
> lista Unesco che gli altri.
>
Se nella pagina dello switch per le aziende (
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Switch2osm,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Press_kit) vanno fieri di uno zoo (
http://www.openstreetmap.org/?lat=52.50867&lon=13.34055&zoom=17&layers=0B00FTF),
perchè non esserlo di un cimitero?
> Fermate bus: a ieri c'erano quasi 2000 fermate AMT (1952 bus_stop e 24
> bus_station) sulle 2500 fermate dichiarate dal sito di AMT, direi che ne
> mancano parecchie nelle zone collinari di Bolzaneto, Pontedecimo e del
> Ponente
> oltre alla maggior parte delle fermate Drinbus (a proposito, sarebbe il
> caso di
> pensare a come distinguerle dalle normali fermate perchè se non lo chiami
> col
> numero verde puoi starci anche una settimana ad aspettare che tanto non
> arriva). Riguardo le route mi pare ce ne siano circa 20.
> Ci sono anche 279 fermate dell'ATP.
>
operator=Drinbus
phone=*?
> Già che ci siamo dò altri due numeri sulla mappatura all'interno del
> comune:
> farmacie e parafarmacie: 221
> restaurant: 310
> drinking_water: 213
> bancomat (atm=yes e amenity=atm): 331
> panchine (amenity=bench): 555
> tourism=hotel: 101
> amenity=post_box: 255
> amenity=post_office: 77
>
> Mi paiono già ad ora numeri di tutto rispetto per poter ambire ad una
> visibilità ben maggiore di quella che abbiamo ora!
>
> Operativamente si potrebbe ipotizzare un incontro preliminare (magari con
> banchetto in Piazza De Ferrari a nel Palazzo Ducale) e dei successivi
> incontri
> presso le Circoscrizioni lanciando l'iniziativa 'Mappa il tuo quartiere' e
> poter stampare la mappa del quartiere in grosse dimensioni. Nell'incontro
> preliminare, per attirare più pubblico, sarebbe da mettere a disposizione
> la
> mappa di Genova e della Liguria per poterle caricare su cellulari e
> palmari.
>
IMHO bisognerebbe stabilire quante date servono e proporre, al limite
modificare secondo le esigenze di chi vuole collaborare (magari il comune
ti dice, mi piace, se lo fai sto giorno ti mando l'assessore alla
presentazione)
>
> A voi la palla.
> Alessandro
>
Ciao,
Stefano
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it-liguria mailing list
> Talk-it-liguria a openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-liguria
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-liguria/attachments/20120116/9665c3dd/attachment.html>
More information about the Talk-it-liguria
mailing list