[Talk-it-liguria] OSM e Protezione Civile
Giuliano
italia1bpf at alice.it
Mon Jul 8 12:47:54 UTC 2013
On 08/07/2013 13:53, Stefano Negro wrote:
> Un amico abitante nell'entroterra Genovese è in un associazione di
> protezione civile e mi chiede per quali scopi possa essere usato di preciso
> e cosa è possibile mappare.
> Sarebbe interessato ad avere una piccola lezione/illustrazione di OSM e di
> come si mappa.
> C'è un esempio di come è stato usato, in italia, con questo scopo ?
> Possono esserci restrizioni alla pubblicazione o modifica di alcuni dati di
> questo tipo?
>
>
>
Stefano, ben risentito su quest'altra lista.
Vengo adesso dall'avere risolto, grazie alle mappe di OSM, un quesito
che mi era stato posto un anno fa, e che riguardava la mappatura di
sentieri montani (come fare la piantine dei senieri.
E' proprio la licenza d'uso che OSM impone sui propri files a
consentirne un uso amplissimo, purchè non vengano modificati i termini
della licenza stessa. E' analogo alla licenza GPL, di cui sei esperto.
Il mio compito recentemente è consistito nell'insegnare ad un gestore di
rifugio alpino come produrre delle proprie mappe del territorio di sua
competenza. Purtroppo non sono riuscito a far iscrivere ad OSM questa
persona (non gli interessava mappare, anche perchè vive esclusivamente
nell'ambito del territorio di cui si deve curare per contratto). Però,
quando ci siamo lasciati, mi ha accennato alla propria volontà di
condividere i propri tracciati gpx, certamente più recenti di quelli già
presenti in OSM.
Dovrebbe essere lo spirito collaborativo a prevalere sui giuridicismi.
Altrimenti addio al piacere di contribuire per il puro gusto di farlo!
(il mio amico non sarà mai un mapper, però ha compreso questo spirito di
reciproca collaborazione).
Non mi aspetto di avere dato una risposta al tuo quesito (e tu non ti
sei presentato con due capponi litigiosi tenuti per le zampe). Al
concetto giuridico inteso in senso stretto vedrai quante argomentazioni
riuscirai a raccogliere. Quello che mi premeva era di attestare
l'utilità e la valenza di questo spirito di apertura e segnalare quel
piccolo goal che amplia di poco la platea di coloro che si servono di OSM.
Anche perchè avevo letto della sfortunata esperienza di un collega che
era andato a parlare di OSM in una sezione del CAI (in Piemonte, credo),
e si era sentito rispondere che l'articolo non era interessante perchè
gli alpinisti viaggiano in verticale, e quindi tracks e ways non erano
loro pertinenti.
Per me qualcuno che popola una mappa di OSM, aggiungendovi dei segnavia,
delle isoipse o dell'hillshading, per poi stamparla (con il marcho di
origine in bella evidenza, s'intende) è assolutamente un benemerito.
Se invece il tuo scopo fosse quello di organizzare un mini corso
dedicato, allora credo che Alessandro, una volta ridisceso dai monti,
avrà come sempre la possibilità e la voglia di organizzarsi in proposito.
A presto!
--
Giuliano
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-liguria/attachments/20130708/a7fa8133/attachment.html>
More information about the Talk-it-liguria
mailing list