[Talk-it-liguria] OSM e Protezione Civile
Alessandro
ale_zena at libero.it
Mon Jul 8 17:33:12 UTC 2013
Il giorno Mon, 8 Jul 2013 13:53:52 +0200
Stefano Negro <stblack a gmail.com> ha scritto:
> From: Stefano Negro <stblack a gmail.com>
> To: talk-it-liguria a openstreetmap.org
> Subject: [Talk-it-liguria] OSM e Protezione Civile
> Date: Mon, 8 Jul 2013 13:53:52 +0200
>
> Un amico abitante nell'entroterra Genovese è in un associazione di
> protezione civile e mi chiede per quali scopi possa essere usato di
> preciso e cosa è possibile mappare.
> Sarebbe interessato ad avere una piccola lezione/illustrazione di OSM
> e di come si mappa.
> C'è un esempio di come è stato usato, in italia, con questo scopo ?
> Possono esserci restrizioni alla pubblicazione o modifica di alcuni
> dati di questo tipo?
Abbiamo già affrontato un discorso simile con la Protezione Civile
l'anno scorso.
La prima informazione utile, come accennava Luca, è il posizionamento
degli idranti e la descrizione delle loro caratteristiche (diametro
bocchetta, ecc..). Se la sezione è nell'entroterra avranno l'esigenza
di mappare le sterrate e di capire quanto (con quali mezzi) siano
percorribili.
Un altro esempio banale è mappare i limiti di larghezza e peso dei
ponti: può essere considerata un'informazione marginale, ma nel
malaugurato caso di un intervento dall'esterno chi arriva sa se sul
tale ponte può passare o meno un mezzo pesante.
Ovviamente se ci sono bacini antincendio questi si possono mappare.
Openstreetmap porta in se un nuovo paradigma dell'uso delle mappe. Per
questo bisogna che certe categorie di utenti vedano diversi esempi di
come viene usata per comprendere di quali potenzialità dispone.
Provate solo ad immaginare a quale ausilii usa un mezzo di
soccorso per muoversi: probabilmente avranno un sistema tipo Tom-Tom a
bordo più mappe cartacee; in caso di difficoltà useranno la radio per
chiedere ragguagli.
Per non farla troppo lunga gli direi di cercare in rete info su quello
che OSM ha fatto per il post-terremoto di Haiti.
Inoltre linko l'intervento di Gabriele a OsmIt2010 (tenendo conto che
in 3 anni OSM ha fatto passi da gigante)
http://blip.tv/gfossit/osmit2010-la-sperimentazione-dell-uso-dei-dati-osm-nelle-attivit%C3%A0-di-pianificazione-territoriale-e-protezione-civile-della-provincia-di-potenza-4816394
Alessandro
Il giorno Mon, 08 Jul 2013 14:47:54 +0200
Giuliano <italia1bpf a alice.it> ha scritto:
>...
> Se invece il tuo scopo fosse quello di organizzare un mini corso
> dedicato, allora credo che Alessandro, una volta ridisceso dai monti,
> ...
Eccolo qui il topo nel formaggio :-))
Ciao Giuliano, sono sceso dai monti delle Marittime lunedì sera
dell'altra settimana e da quelli delle Cozie sabato sera. Se poi per
monti intendi quelli di Cianderlin ...
More information about the Talk-it-liguria
mailing list