[Talk-it-liguria] Reticolo idrografico
Pietro
piecev at gmail.com
Tue Feb 4 14:58:57 UTC 2014
From: Beppeu
Sent: Tuesday, February 04, 2014 1:15 AM
To: talk-it-liguria a openstreetmap.org
Subject: [Talk-it-liguria] Reticolo idrografico
>Dopo aver fatto i sopprallughi nelle zone accessibili o almeno dove il
>torrente attraversa strade o sentieri e preso diverse tracce GPS ho usato
>per mappare alcuni torrenti dell'estremo ponente ligure questo metodo:
>Dal sito della regione liguria (www.cartografia.regione.liguria.it) si
>possono richiedere gli shapefile dei dataset presenti accedendo alla
>sezione "Repertorio Cartografico", scegliendo un dataset e cliccando il
>bottone Download/conversione. Verrà richiesto un indirizzo email ove
>spedire il file e quindi verranno richieste altre info, cioè il sistema di
>coordinate (scegliere ETRF89 Coordinate Geografiche) , il formato del file
>(scegliere Shapefile) e l'estensione territoriale (comune) Il miglior
>dettaglio e precisione si ha da
>sezione carte di base>carte tecniche e db topografici : carta tecnica
>regionale 1:5000 dal 2007 II edizione 3D/DB topografico che conviene
>scaricarsi una volta per tutte perchè è la più completa.
Avevo già scaricato tempo fa tutta la CTR 2007 in shp esattamente come dici.
>Una volta ricevuti i file nella propria casella di posta (in realtà ti
>mandano il link verso una pagina web che contiene i file da scaricare) si
>scaricano e si scompattano gli zip (ogni file nella sua cartella).
>Un file shape può essere importato in JOSM attraverso il plugin Opendata,
>che bisogna installare (check Modifica>Preferenze>estensioni) ma è
>fortemente sconsigliato importare direttamente (la famosa importazione
>automatica...) perche può portare a problemi di correttezza topologica e di
>altro tipo che poi diventa lungo da correggere: vedere al proposito la voce
>Import/Guidelines e Import/Shapefile del Wiki di OSM.
Chiaro
>Per lavorare con i dati della regione, io uso sempre QGIS che è
>assolutamente indispensabile e che val la pena di imparare a usare (è più
>facile di quanto si pensi). Imposto nelle proprietà di progetto SR WGS84
>(EPSG:4326) e attivo la casellina in alto a sinistra "Abilita la
>riproiezione al volo". Quindi carico i layer che mi interessano tramite
>Layer>Aggiungi vettore, iniziando con da un layer di riferimento (tipo
>confini amministrativi). Se voglio lavorare su un torrente seleziono
>l'intero torrente se è piccolo o una parte di esso se più grande con lo
>strumento "Seleziona con un poligono" (avendo reso attivo prima il layer
>degli elementi idrici). Dopo aver controllato tutto l'ultima volta scelgo
>dal menu layer: salva la selezione col nome e nominando il file come
>aggrada.
Installato e provato. In effetti non è così complesso almeno nelle funzioni
base.
>In questo modo abbiamo i dati di un singolo stream composta da qualche
>decina di elementi che può essere meglio gestito. in JOSM, se è intallato
>Opendata,
Installato
>col menu File>Apri si apre il nostro shape che viene messo automaticamente
>in un livello separato. Il livello va quindi accuratamente analizzato
>contro una foto satellite una mappa raster tipo la carta tecnica al 10000
>ottenuta dal wms della regione e il materiale ottenuto sul campo. Ogni
>singolo pezzo va marcato come waterway->stream, name>nome_rio, controllato
>che il senso delle frecce sia da monte a valle, e che il tratto si trova
>all'aria aperta o in un tunnel o una condotta. Questo è l'unica
>informazione utile presente nella tabella del file originale (tasto destro
>sul nome del layer>apri tabella attributi): i tratti all'aperto hanno
>def_tipo mezzeria quelli intubati e che passano sotto una strada hanno
>def_tipo Fittizio. Per gli attraversamenti delle strade si può mettere
>tunnel culvert sullo stream o bridge yes sul tratto di strada che gli
>passa, di solito, sopra, mantenedo l'attributo tunnel yes solo ai tratti
>sotterranei o coperti nell'abitato. Aggiunte le etichette di pertinenza
>vanno tolte le etichette importate col database perchè non c'entrano niente
>con i criteri di OSM. A questo punto la sezione può essere inserita nel
>livello dati col menù modifica>unisci selezione. Finito di trasferire i
>pezzi si cancella il layer temporaneo. Done
Ottimo provato tutto, per ora senza caricare le modifiche. Quando dovrò
aggiungere un corso d'acqua o altro so come fare.
Grazie
Pie
_______________________________________________
Talk-it-liguria mailing list
Talk-it-liguria a openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-liguria
More information about the Talk-it-liguria
mailing list