[Talk-it-liguria] Mappalonga: mapping party - mapathon a Genova 1 ottobre 2016

Alessandro ale_zena at libero.it
Wed Sep 14 09:55:49 UTC 2016


Scusandomi per il cross posting, ma penso ci siano utenti iscritti qui e 
non alla ML nazionale.



Sabato 1 ottobre a Genova, Wikimedia Italia in collaborazione con 
Regione Liguria e GTER  organizzano la Mappalonga.
Eccovi il programma completo (biglietti bus e trenino, cestino pranzo e 
gadget offerti da Regione Liguria):
- - - - - - - - - - - - - - -

MOMENTO INTRODUTTIVO
Campo Base (Sala Convegni Bi.Bi. Service Via XX Settembre 41 - 3° piano 
| Genova)
9:00 – 9:30  Registrazione partecipanti
Connessione Wifi e installazione app, distribuzione dei biglietti del
treno, dei gadget e del pranzo al sacco

9:30 – 9:45
  Apertura lavori a cura di Regione Liguria

9:45 – 10:15 Programma della giornata e progetto Open Maps
Francesca Castagnola, Liguria Digitale

10:15 – 11:00 Introduzione al progetto OpenStreetMap
Esame degli strumenti e tecniche di mappatura, descrizione del percorso
da rilevare e delle categorie di oggetti da mappare prioritariamente,
distribuzione Fieldpapers
Alessandro Palmas, Wikimedia Italia - OpenStreetMap

11:00 – 11:20 Stato dell’arte dell’area d’interesse prima del rilievo e 
introduzione agli obiettivi della mappatura
Roberto Marzocchi, Gter


11:20 (per chi partecipa al mapping party) Spostamento alla stazione del 
treno di Casella, in piazza Manin

Sessione “sul campo” 11:20 – 16:30 lungo il percorso del trenino di Casella:

- fermata Campi (Comune di Sant’Olcese)
L’attività di mappatura si svilupperà lungo il percorso che dalla 
stazione di Campi porta alla chiesa di Santa Margherita e all’annesso 
Oratorio di San Lorenzo.
Da lì si procederà in direzione dei Mulini di Casanova.
Guida locale: Confraternita di Casanova

- fermata Torrazza (Comune di Sant’Olcese)
Il percorso di mappatura si svilupperà a partire dal centro dell’abitato 
di Torrazza.
Guida locale: Associazione Sanberfest

- fermata Chiesa (Comune di Sant’Olcese)
Il rilievo riguarderà inizialmente la frazione di Sant’Olcese Chiesa e
proseguirà lungo il percorso che porta al rifugio del Ciaè.
Guida locale: Antincendio Boschivo di Sant’Olcese

- fermata capolinea (Comune di Casella)
I partecipanti alla mappatura del comune di Casella saranno divisi in 
due squadre, ciascuna assegnata ad una diversa area da rilevare.
Guida locale: Pro Loco Casella


Sessione “indoor” 11:30– 16:30 Campo Base
11:30 – 12:00 Registrazione partecipanti
connessione al Wifi, distribuzione dei gadget
12:00 – 12:15 Programma della giornata e progetto Open Maps
Introduzione su caratteristiche e disponibilità di Open Data e servizi
cartografici di Regione Liguria: come scaricare i dati dal repertorio
cartografico e dal Geoportale, come effettuare una conversione nel
sistema di riferimento usato da OSM (EPGS:4326), come tagliare i dati
in “porzioni” per renderli gestibili da computer di medie prestazioni.
Descrizione dei dataset regionali che si è deciso di importate in OSM.
Francesca Castagnola, Liguria Digitale

12:15 – 12:45 Introduzione al progetto OpenStreetMap e introduzione 
sugli obiettivi della sezione di editing indoor. Introduzione al 
progetto OpenStreetMap, esame degli strumenti e tecniche di mappatura e, per
chi non lo avesse ancora fatto, installazione software.
Alessandro Palmas, Wikimedia Italia - OpenStreetMap

12:45 – 13:00 Stato dell’arte dell’area d’interesse prima del rilievo e
introduzione agli obiettivi della mappatura
Roberto Marzocchi, Gter

13:00 – 14:00 Pausa pranzo

14:00 – 16:30 Sessione pratica
Si eseguiranno import su OSM partendo dai seguenti dataset regionali:
Areali: tipi forestali, aree protette
Lineari: reticolo idrografico database topografico
Puntuali: sorgenti database topografico, musei, architetture, alberi
monumentali, diving center, giardini, vincoli architettonici


EDITING
Campo Base
Una volta rientrati dall’escursione, i mappatori riporteranno quanto 
rilevato sul terreno
all’interno della mappa di OpenStreetMap.
16:45 – 18:25Raccolta dati dai vari dispositivi, editing con Josm, 
editing con ID, upload di alcune foto di Mapillary, dimostrazione di ciò 
che è stato prodotto nella sezione indoor e dei Fieldpapers.

18:25 – 19:00 Dimostrazione pratica di utilizzo dei dati
Creazione di una mappa con Umap e di un WebGis con GisHosting
Alessandro Palmas, OpenStreetMap
Roberto Marzocchi, Gter

19:00  Aperitivo

- - - - - - - - - - - - - - -

Qui (1) la pagina di Regione Liguria (a breve aggiungeranno il programma 
e un doc coi consigli su cosa portare e quali App installare)

Qui (2) il link all'EventBrite per la registrazione gratuita


Ci rivolgiamo a cittadini e associazioni che operano sul territorio, ma 
anche a Protezioni Civili, A.I.B., VVF, tecnici comunali, professionisti 
e a tutti coloro che vogliono saperne di più su OpenStreetMap e gli open 
data. In sala ci saranno anche tecnici di Regione Liguria (Liguria 
Digitale).
Se c'è qualcuno in zona che vuole dare una mano per la gestione dei 5 
gruppetti del mapping party, o per l'editing in sala, si faccia avanti. 
Ne approfitto per ringraziare Davide Mangraviti e gli OSMer che hanno 
già dato la loro adesione.


Alessandro Ale_Zena_IT


1) 
http://www.regione.liguria.it/argomenti/conoscere-e-vivere-il-territorio/protezione-civile-e-ambiente/cartografia/la-mappalonga.html

2) https://www.eventbrite.it/e/27481785761







More information about the Talk-it-liguria mailing list